• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Matematica [147]
Fisica [98]
Temi generali [97]
Biologia [62]
Informatica [50]
Ingegneria [50]
Economia [54]
Medicina [49]
Diritto [48]
Storia [42]

indipendente, variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indipendente, variabile In ambito matematico e fisico grandezza o variabile il cui valore non dipende da altre grandezze o variabili. Una variabile è una quantità che può assumere tutti i valori di un [...] certo insieme numerico, o più in generale un simbolo che rappresenta successivamente tutti gli elementi di un dato insieme I. Si scriverà, per es., x∈I e I si chiamerà il campo di variabilità di x; gli elementi di I si diranno i valori della x. In ... Leggi Tutto

analisi numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi numerica analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] ) di problemi ambientati in un insieme numerico continuo. I problemi possono essere di vario genere: dalla determinazione con la approssimazione voluta delle cifre decimali di un numero irrazionale (per esempio π) alla interpolazione di un polinomio ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → FALSA POSIZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALE DEFINITO – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE PRIMITIVA

arco di curva, lunghezza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco di curva, lunghezza di un arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] a ≤ t ≤ b, la lunghezza di un tale arco di curva si definisce come l’estremo superiore dell’insieme numerico costituito dalle lunghezze di tali spezzate poligonali, aventi i vertici nei punti della curva corrispondenti a una qualunque scomposizione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – INSIEME NUMERICO – ANGOLO AL CENTRO – UNITÀ DI MISURA

aritmetica modulare

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica modulare aritmetica modulare aritmetica che opera su un insieme finito di numeri, contrapposta all’aritmetica ordinaria che opera sull’insieme infinito N dei numeri naturali. Rappresenta un [...] dell’orologio): in tale sistema si assume infatti che 12 coincide con 0 e l’insieme numerico su cui si opera è dunque costituito dall’insieme finito di numeri {0, 1, 2, …, 11}. Il modo di operare corrisponde a situazioni di vita quotidiana per ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CON RESTO – INSIEME NUMERICO – INSIEME INFINITO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI

illimitato

Enciclopedia della Matematica (2013)

illimitato illimitato aggettivo che può riferirsi a diversi oggetti denotando il fatto che, in qualche senso da specificare, essi non hanno “confini”. ☐ Per un numero reale, il suo sviluppo decimale [...] infiniti punti, ma è illimitata perché priva di bordo. Il concetto di «illimitato» non va confuso con quello di «infinito». Se un insieme numerico è finito allora è limitato, ma se è limitato esso può anche essere infinito, come mostra l’esempio dell ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ NUMERABILE – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI

Peano-Jordan, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano-Jordan, misura di Peano-Jordan, misura di per un intervallo [a, b] di numeri reali è il numero b − a (detto anche lunghezza o ampiezza dell’intervallo); per un plurintervallo, unione di un numero [...] interni in comune, è la somma delle misure dei singoli intervalli. Per un insieme A limitato la misura esterna di Peano-Jordan è l’estremo inferiore dell’insieme numerico costituito dalle misure di tutti i plurintervalli, contenenti A, mentre la sua ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME MISURABILE – NUMERI RAZIONALI – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI – NUMERABILE

variabile legata

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile legata variabile legata o variabile vincolata, in logica, variabile che compare in una formula ben formata di un linguaggio logico e le cui occorrenze si trovano nel campo d’azione di un quantificatore [...] cosiddetta cattura di una variabile libera. Come esempio, si consideri, in un insieme numerico dato, la formula ∃x(x > y) che può essere interpretata come «esiste un numero maggiore di y». Se si rinomina la variabile legata x sostituendola con la ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – VARIABILE LIBERA – INSIEME NUMERICO

interno

Enciclopedia della Matematica (2013)

interno interno termine usato in geometria con differenti accezioni, spesso di significato intuitivo e immediato: angolo interno di un poligono, punto interno a un segmento, angoli alterni interni formati [...] di composizione binaria che associa a una coppia ordinata di elementi di uno spazio vettoriale un elemento di un insieme numerico (detto, in tale contesto, scalare). Il prodotto interno è così sinonimo di → prodotto scalare, anche se la legge di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – INSIEME NUMERICO

variazione totale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione totale variazione totale in analisi, per una funzione ƒ: [a, b] → R (o C) la variazione totale di ƒ sull’intervallo [a, b] è l’estremo superiore dell’insieme numerico formato da tutte le somme dei [...] a → ‒∞ e/o b → +∞ di questa quantità e si definisce variazione totale Vƒ della funzione l’estremo superiore dell’insieme numerico formato dai diversi valori che può assumere la variazione totale della funzione in tutti i diversi intervalli limitati ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI DISCONTINUITÀ – VARIAZIONE LIMITATA – SPAZIO DI → BANACH – INSIEME NUMERABILE – INSIEME NUMERICO

risolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

risolubilita risolubilità o risolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che possa essere risolto. In algebra, termine che, riferito a un problema formalizzato con un’equazione, [...] , con un sistema di formule, i cui coefficienti appartengono a un dato insieme numerico, indica la possibilità di trovarne le soluzioni all’interno dell’insieme stesso dei coefficienti (→ equazione algebrica). Un’equazione algebrica di grado n in ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DI RADICE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO COMMUTATIVO – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali