La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] studi di Markov (già citati precedentemente) sulle somme di numeri aleatori X1,X2,… dipendenti. Il matematico russo aveva considerato il caso in cui Xn (n=1,2,…) assume valori in un insieme finito o numerabilmente infinito (per comodità si può, in ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la quantità di tessuto inoculato, che a sua volta dipende dal numero di animali usati. Se, per es., volessimo avere la certezza che solo se tutte le misure di controllo nel loro insieme sono attuate. Purtroppo, in molti paesi europei, inclusa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] ,26 giorni) oppure di 11;3.10 unità e un multiplo di 30: il numero 30 indica, naturalmente, la durata di un mese e poiché la durata media di Zodiaco, i sistemi A e B facevano uso di due insiemi di tempi di levata per i dodici segni zodiacali in modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] infiniti secondo la loro 'potenza' ‒ insieminumerabili come i numeri razionali e i numeri algebrici, che si potevano mettere in corrispondenza biunivoca con l'insieme dei numeri naturali; insiemi più che numerabili, con la 'potenza del continuo ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] 21° sec., le cooperative italiane sono un insieme fortemente eterogeneo e contraddittorio. Finita la cosiddetta prima 477 addetti). I dati del 2001, invece, rivelano che il numero delle cooperative era più che quadruplicato rispetto a trent’anni prima ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Miracles de la Vierge, la Légende dorée.Nell'insieme, tuttavia, va considerato che senza la traduzione di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, E.7) - che sembra abbia ispirato un numero di copie prootte nel Deccan, in India, tra il 1570 e l'inizio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] tentativi di trovare una soluzione al problema dei tre corpi hanno stimolato numerose ricerche. Tra la metà del XVIII e l'inizio del XX sec a una data soluzione periodica instabile, un insieme di soluzioni asintotiche che potevano essere considerate ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ovest di Dublino sin dal 632 a.C. Si trattava di un insieme di gare di corse, di salti e di lanci che mantennero una superare le 10.500 unità. Un limite viene imposto anche al numero dei giornalisti accreditati che non possono essere più di 5500. Nel ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] frequenza, nella trasmissione in parallelo su un insieme di N sottocanali a banda stretta, ognuno mentre per γ=3 si ha N=5,1. Ovviamente N deve essere un numero intero e non tutti i fattori di riuso sono possibili ma solo quelli dettati ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] conoscenza delle proprietà dei singoli elementi che costituiscono la materia ci permette di capire come si comporti un insieme composto da un gran numero di questi elementi. Questo è l'approccio riduzionistico che si applica con successo in un gran ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...