• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Matematica [147]
Fisica [98]
Temi generali [97]
Biologia [62]
Informatica [50]
Ingegneria [50]
Economia [54]
Medicina [49]
Diritto [48]
Storia [42]

variabile d'azione

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile d'azione variabile d’azione nelle applicazioni della matematica all’economia, ognuna delle variabili che compaiono in una → funzione obiettivo. Le variabili d’azione sono così tradizionalmente [...] soggette a limitazioni (→ vincolo). Per ogni variabile d’azione va inoltre specificato il dominio, cioè l’insieme numerico entro il quale ciascuna variabile possa effettivamente assumere valore. Se tutte le variabili possono essere controllate, si ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME NUMERICO – MATEMATICA

impossibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

impossibile impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un’equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l’insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, [...] non ha soluzioni in alcun insieme numerico. Se si cercano le soluzioni della formula o del sistema di formule in qualche specificato dominio (per esempio N, Z, Q, R, C o altro insieme) l’aggettivo indica che l’insieme delle soluzioni è vuoto in ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME NUMERICO – DISEQUAZIONE – ALGEBRA

prodotto interno

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto interno prodotto interno in algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, locuzione che indica una legge di composizione binaria (o il suo risultato) che associa a una coppia [...] ordinata di elementi di uno spazio vettoriale un elemento di un insieme numerico (detto, in tale contesto, scalare). Il prodotto interno è così sinonimo di → prodotto scalare, anche se la legge di composizione è una legge di composizione esterna: a ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – INSIEME NUMERICO – ALGEBRA LINEARE

iterato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iterato iterato [agg. Der. del part. pass. iteratus del lat. iterare (→ iterativo)] [ALG] Applicazione i. (o, assolut., iterata s.f.): su un insieme A, l'applicazione f:A→A, ripetuta una volta o più [...] volte; se A è un insieme numerico, l'applicazione f è una funzione e si parla di funzione iterata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

baso-radicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baso-radicale baso-radicale [agg. Comp. di bas(ale) e radicale] [ALG] Media b.: per un insieme numerico a₁,...,an, è il numero x tale che x1/x=(a₁1/a1 + ... + an1/an)/n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

baso-esponenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baso-esponenziale baso-esponenziale [agg. Comp. di bas(ale) e esponenziale] [ALG] Media b.: per un insieme numerico a₁,...,an, è il numero x tale che xn= (a₁a1+...+anan)/n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] (5° sec. a.C.) aveva sviluppato l’aritmetica, basandosi sui numeri figurati, e i primi teoremi della geometria elementare (similitudine, calcolo di aree ben rappresentato da alcune grandi opere d’insieme, apparse a cavallo tra Settecento e Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] piane non ammette punti base mentre una r. di superfici ammette un numero finito di tali punti e una r. di forme in Rn possiede una di code Le r. di code sono sistemi, costituiti da un insieme di servizi, in cui si abbia formazione di code (➔ coda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con le Baleari o con qualcuna delle isole toscane. Gli endemismi aumentano di numero e d’importanza sistematica procedendo da N a S: la Sicilia e la Sardegna, insieme alle vicine isole minori, ne sono molto ricche. L’articolazione del rilievo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] messaggi. Se la sorgente dell’informazione trasmette il messaggio a un insieme di ricevitori, allora si parla di t. circolari (multicast) sede dell’utente, l’ONU è utilizzata da un minor numero di utenti e quindi il costo per utente risulta maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali