Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] le leggi, vuol dire che le relazioni che la tengono insieme si stanno disgregando. In realtà è assai discutibile parlare di comune e chi invece pensò solo a fuggire è rimarcata nelle numerose testimonianze raccolte sull’evento. Ma c’è da chiedersi in ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] M. Thomas, Urkunden, II, pp. 8-11, è inficiata da numerosi errori. Alcuni nomi nel catasto compaiono anche in documenti notarili, dal Les Vénitiens naturalisés, p. 220.
65. Per una visione d'insieme, F. Thiriet, La Romanie vénitienne, pp. 182-208; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di Buona Speranza e l'isola di Ascensione. Effettuò numerose spedizioni nelle regioni interne dell'America Meridionale, incluse le Ande tesi. Sulla via del ritorno, Darwin e Fitzroy scrissero insieme un breve articolo, in cui si elogiava l'impegno ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] (Pg XXIV) come l'episodio iniziale e decisivo insieme della nuova poesia e della nuova vita poetica di D mi reca; e in esse, e soltanto in esse fra le canzoni di D., il numero dei settenari è assai notevole; 7 in Le dolci rime, in Tre donne (come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] della geometria ed è seguita dalla geografia regionale insieme ad alcune indicazioni riguardanti le distanze. Nelle Etimologie gnomone i gradi di latitudine dei luoghi, specificando il rapporto numerico che vige fra lo gnomone e la sua ombra. Queste ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lo strumento principale, non sono i rapporti di forza numerica a contare, ma la qualità degli argomenti di ciascun sono molti di più di tutti gli altri evangelici messi insieme. Quale contributo possono recare alla testimonianza cristiana nel nostro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] più semplice' per loro era soltanto quella che richiedeva il minor numero di sfere e un solo moto invece di due: l'ipotesi con la stessa velocità del moto medio del pianeta. Esso trasporta, insieme all'epiciclo di centro C, due coppie di al-Ṭūsī (che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] alla circolarità e alla regolarità dei moti celesti, ed evidenziando con forza l'importanza dei numeri razionali nel disegno cosmico. Nel loro insieme, le opere di questi tre autori racchiudevano le basi di un completo rinnovamento dell'astronomia ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] don Luigi Cerutti e del suo parroco don Giuseppe Resch. Il loro numero, secondo una contabilità non ancora bene stabilita crebbe sino ad un massimo che qualcuno avesse cercato di tenere insieme confessionalismo e sviluppo economico cooperativo. Nel ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] si sono introdotti criteri di analisi che prendono in considerazione il fattore della distribuzione delle forze insieme a quello del numero delle unità in competizione. Si è cercato di classificare i sistemi partitici a seconda della distanza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...