Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] .
Le banche dati
Una descrizione approfondita delle banche dati di interesse biologico è pubblicata dal 1993, insieme al primo numero di ogni anno, dalla rivista inglese «Nucleic acids research».
Letteratura scientifica
La banca dati statunitense ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] C’era un Paese da ricostruire, e Floriani insieme agli altri dieci fondatori di Telettra erano ingegneri ma europeo: DT24, il primo multiplex PCM (Pulse Code Modulation), numerico, in servizio nel continente, preceduto solo di pochi mesi (guarda caso ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] suono, ma questa non è mai indipendente da quella: procedono insieme, e separare l’una dall’altra avrebbe tanto poco senso quanto classici considererebbero squilibrato, con pochi archi e un alto numero di ottoni e legni. Il più recente Das Gehege ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] macchina di dimensioni e prezzo contenuti, alla portata di un largo numero di utenti. La General electric l’apprezzò e l’adottò a Roma.
L’industria del software
Il software, ovvero l’insieme dei programmi, è l’intermediario tra l’uomo e la macchina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] quantistica, ma i loro valori non sono numeri, bensì matrici di numeri in corrispondenza delle possibili transizioni tra stati del campo elettromagnetico. Tali stati possono essere caratterizzati come insiemi di fotoni. Posizione e quantità di moto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] da A. Boner e S.R. Sarma (1966). In effetti, bisogna riconoscere che alcune descrizioni numeriche, come, per esempio, quella dell'insieme modanato menzionata in precedenza, sono comprensibili solo attraverso il ricorso alla matita (o al calamo). Non ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] entro limiti relativamente ristretti, bensì dal loro diverso numero. La dimensione delle cellule è solitamente compresa tra di rifiuto e di mezzo idoneo per la termoregolazione, e da un insieme di molecole, che per il 96% sono formate da idrogeno (H ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] circa l’1% in volume del pianeta e non sono numerose le onde sismiche che lo raggiungono per poi tornare in superficie , diversamente orientati rispetto al blocco in esame. L’insieme delle misure ricavate costituisce la trasformata di Radon del campo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ’ostilità antisocialista delle epoche precedenti. Si tratta del riconoscimento che «nella comunità politica si riuniscono insieme uomini numerosi e differenti, che legittimamente possono indirizzarsi verso decisioni diverse» (Gaudium et spes, n. 74 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] inglese (1600).
"Ciò che occorre al capitalismo è un insieme di regole e di istituzioni che permettano di raccogliere e stato solo quantitativo, nel senso che ha investito il rapporto numerico, nell'ambito delle società di capitali, tra società per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...