BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] marciani da parte delle autorità francesi nel 1797; insieme si prodigarono per le restituzioni effettuate dal governo Veneto, corrispondente dell'Istituto Veneto di Venezia e membro di numerose accademie, come la Patavina e la Concordiana di Rovigo.
...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] riammesso nella comunità Trofimo, un presbitero che aveva apostatato e, insieme con lui, molti altri. Cipriano (ep. 55) a questo C. lasciarono la loro memoria scritta «a sgraffio» numerosi pellegrini dei secc. VII e VIII (soprattutto presbiteri) che ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] descrizione del moto di masse puntiformi e formulare l’insieme delle sue leggi fondandosi su una funzione d’onda, e Dirac, si fonda sugli assunti che «tutto è disposto secondo il numero» e che «il libro della natura è scritto in caratteri matematici»: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] di scacchi, che ha di fronte a sé un numero ultrastronomico di possibili mosse alternative, che Shannon calcola nell’ la mente come separata dal corpo, da lui inteso come l’insieme delle capacità e delle attività percettive e motorie come sono da noi ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] soprattutto noti per quelli che furono dipinti in un gran numero di grotte/caverne (celeberrimi alcuni veri e propri affreschi parietali con vari gradienti di simbolizzazione, ma nell’insieme caratterizzati dalla staticità. Disegno artificiale è l’ ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] d. interm. 1.1.2012 è stato determinato un primo limite massimo numerico dei lavoratori aventi diritto (65.000) nonché le modalità di attuazione di l. 24.12.2007, n. 247 e dall’insieme di provvedimenti che a tale normativa fanno riferimento nel ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] elementi relativamente semplici come i neuroni, che nel loro insieme si coordinano come componenti di un’orchestra per eseguire membrana solo con il suo centro di massa, riducendo il numero di gradi di libertà necessari a descrivere lo stato del ...
Leggi Tutto
uno
Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] . L’u. è nuovamente definito in relazione al continuo, al suo indicare «un tutto» (ὅλον), all’unità specifica e all’unità numerica. Si tratta però di ‘modi’ dell’unità e non della sua essenza, che consiste nell’indivisibilità (X, 1052 a 15-1052 b ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] 'UPIM che dopo il 1936 vide notevolmente accresciuto il numero delle filiali. Nel marzo del 1941, Si addivenne delle superfici di vendita fu tale, che Standa e Coin insieme (la cosiddetta concorrenza qualificata) non rappresentavano che i due terzi ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] alla volta di Milano, cogliendo l’occasione per visitare numerosi centri dell’Umbria, della Toscana, delle Marche, dell restituirono a Resta quattro volumi, due dei quali poi venduti insieme ad altri libri di disegni a lord Somers tramite Newton tra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...