Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] . Cominciamo con l'introdurre alcuni concetti della teoria ergodica che sono indipendenti dal numero di gradi di libertà del si-stema. Sia M un insieme sulla cui natura non facciamo ipotesi particolari e supponiamo che sui sottoinsiemidi M sia ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] e dunque non vi è incluso. La terminologia tecnica esprime questa conclusione affermando che l’insieme dei numeri reali non è numerabile.
Questo semplice e ingegnoso ragionamento di diagonalizzazione fu ripreso in tante questioni (anche da Bertrand ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] un'aritmetica, le quali si sono sviluppate insieme, sotto le necessità imposte da una produzione moltiplicherai per 6, che fa 62+1/3+(1/60) cubiti. Questo è il numero [dell'area] del triangolo".
Infine, è calcolata l'area dei segmenti circolari. Nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] −E′) può essere espresso nella forma pE′, dove p è un coefficiente numerico, allora la soluzione della [23] conterrà i due termini:
Per mettere da Laplace; egli, infatti, si servì di un insieme di metodi diversi, scegliendo l'uno o l'altro ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di ordine superiore a ∥δd∥). Con ragionamenti del tutto analoghi possiamo associare al modello numerico un numero di condizionamento Kn(dn)=∥f′n(dn)∥∙∥dn∥/∥fn(dn)∥. Se l'insieme dei dati {dn} coincide con {d}, possiamo definire K* (d)=lim→∞supn≥Kn(d ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] . Per modello empirico intendiamo un modello in cui l'insieme fondamentale è un insieme di oggetti empirici e per modello numerico un modello in cui l'insieme fondamentale è un insieme di numeri. Ma un esame appena un po' più dettagliato della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] Nel 1933 Salomon Bochner (1899-1982) iniziò lo studio di misure che assegnano a ogni insieme un vettore definito in uno spazio di Banach, anziché un numero. Tali misure erano state studiate da molto tempo in fisica, nelle equazioni differenziali e in ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] essere approssimata da un processo media mobile MA(q) con un numero finito di termini in quanto i coefficienti θj tendono a zero; numerosi vantaggi sia nell'analisi di processi stazionari multivariati, sia quando si deve operare su vasti insiemi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] , 3×70, 3×7×70, e 333 (=3×111). È stato ipotizzato che il numero degli dèi, 3339, fornito da Ṛgveda (3.3.9), rappresenti la somma di 33, (X, 68, 10) "il Sole e la Luna sorgono insieme". Quest'ultimo passo è oscuro; gli altri, invece, potrebbero ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] (come ad esempio le Americhe, le città, ecc.), vi sono numerosi casi in cui il tasso del saldo migratorio sm può essere trascurato via dalla corrente, ma le acque del lago, nel loro insieme, ristagnano e si rinnovano un po' meno velocemente.
La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...