• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2701 risultati
Tutti i risultati [2701]
Biografie [1013]
Religioni [579]
Storia [441]
Diritto [213]
Arti visive [193]
Storia delle religioni [143]
Temi generali [131]
Letteratura [129]
Diritto civile [114]
Matematica [104]

numero razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero razionale numero razionale numero esprimibile come rapporto di due → numeri interi, vale a dire mediante una frazione (→ Q, insieme dei numeri razionali). L’insieme dei numeri razionali coincide [...] rappresentazione geometrica dei numeri razionali corrisponde a considerare Q con un sottoinsieme di → R, l’insieme dei numeri reali, che, come insieme ordinato, può essere identificato con una retta (→ Cantor-Dedekind, assioma di). Su tale retta, i ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – INSIEME ORDINATO – RETTA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI

funzione decrescente

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione decrescente funzione decrescente funzione di una variabile, definita in un insieme ordinato E a valori in un insieme ordinato F, tale che per ogni coppia di punti x′ e x″ di E, con x′ < x″, [...] di definizione E, la funzione è detta decrescente, senza ulteriori specificazioni. Una funzione decrescente (o crescente) nel suo insieme di definizione è detta monotòna. Una funzione reale di variabile reale derivabile nell’intervallo (a, b) è ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – INSIEME DI DEFINIZIONE – INSIEME ORDINATO – SOTTOINSIEME – DERIVABILE

quartile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quartile quartile [Der. dell'ingl. quartile, dal lat. quartilis, che è da quartus "quarto"] [PRB] Nome dei percentili del 25 %, cioè dei tre valori q₁, q₂ e q₃ di un insieme ordinato di n dati che lo [...] dividono in quattro sottoinsiemi di uguale estensione, comprendenti il primo gli n/4 valori tra il valore del primo elemento e q₁, il secondo gli n/4 tra q₁ e q₂, il terzo gli n/4 tra q₂ e q₃, il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartile (3)
Mostra Tutti

limitatezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

limitatezza limitatezza termine usato in matematica con significati diversi. Si definisce limitatezza di un sottoinsieme di un insieme ordinato la proprietà consistente nell’esistenza di → minoranti [...] di un sottoinsieme A di uno spazio metrico è la proprietà consistente nell’esistenza di un intorno di un punto dello spazio che contiene l’insieme A stesso. Se per ogni ε > 0 esiste un numero finito di punti di A tali che l’unione degli intorni di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO METRICO COMPLETO – TOTALMENTE LIMITATO – INSIEME ORDINATO – SPAZIO METRICO – SOTTOINSIEME

massimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimale massimale in algebra e analisi, proprietà di un elemento x di un insieme ordinato X: se ≤ indica l’ordinamento definito in X, l’elemento x è detto un massimale se per ogni y appartenente a [...] massimalità per un ideale di un anello A coincide con la nozione di massimalità come elemento dell’insieme degli ideali di A, ordinato rispetto alla relazione di inclusione ⊆. Un’utile condizione sufficiente affinché esistano elementi massimali in un ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – ANELLO COMMUTATIVO – IDEALE MASSIMALE – LEMMA DI → ZORN – ALGEBRA

verso 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verso 1 vèrso1 [Der. del lat. versus, da vertere "voltare"; propr. "il voltare" quindi "l'andare a capo"] [ALG] Ciascuno dei due sensi (v. di percorrenza) in cui può essere percorsa una linea (una retta, [...] retta orientata, di un segmento orientato, di un vettore. ◆ [ASF] V. diretto: → diretto. ◆ [ALG] V. positivo di un insieme: in un insieme ordinato (cioè tale che di due elementi qualunque si sappia qual è quello che precede), il senso, determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

algebra tensoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra tensoriale algebra tensoriale ambito di calcolo che ha per oggetto i tensori e le relative proprietà. Un → tensore è un ente matematico definito nell’ambito della geometria differenziale e oggi [...] . Permette infatti di considerare, in uno spazio a un qualsiasi numero di dimensioni, oggetti definiti ciascuno da un insieme ordinato di numeri (elementi del tensore) per lo più rappresentabili sotto forma di matrice, che si trasformano secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – INSIEME ORDINATO

numero intero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero intero numero intero o anche numero intero relativo, numero esprimibile come differenza di due numeri naturali (→ Z, insieme dei numeri interi). Può essere positivo (+1, +2, +3, ...; si può tralasciare [...] rispetto all’origine sulla seconda semiretta. Tale fatto equivale sostanzialmente a considerare Z come sottoinsieme di R, l’insieme dei numeri reali, che, come insieme ordinato, può essere identificato con una retta (→ Cantor-Dedekind, assioma di). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – SOTTOINSIEME

Cantor-Dedekind, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor-Dedekind, assioma di Cantor-Dedekind, assioma di assioma secondo cui l’insieme R dei numeri reali può essere messo in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta. Dotando la retta di uno [...] retta. Gli assiomi di Hilbert esprimono allora per la retta delle proprietà analoghe a quelle soddisfatte da R come insieme ordinato, prime fra tutte la completezza e l’archimedeicità (→ Archimede, assioma di). La retta dotata di un tale isomorfismo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSIOMI DI HILBERT – INSIEME ORDINATO – NUMERI REALI – ARCHIMEDE

retta estesa

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta estesa retta estesa o retta reale estesa, estensione numerica della retta reale ottenuta aggiungendo gli elementi formali +∞ e −∞. È, quindi, la rappresentazione ordinata R* dell’insieme R ∪ {−∞, [...] +∞} con la proprietà che ∀x ∈ R (−∞ < x < +∞). Le retta reale estesa R* è un insieme ordinato con struttura di spazio topologico, in cui sono definiti i due intorni degli infiniti, rappresentati da semirette: I−∞ = {x ∈ R : x < a, per ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA FUNZIONE – RETTA REALE ESTESA – SPAZIO TOPOLOGICO – INSIEME ORDINATO – SEMIRETTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 271
Vocabolario
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali