TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] essi svelano, al più, in emissione, concentrazioni dell'ordine di grandezza del diecimillesimo di grammo. Per l'identificazione presumibilmente, si trova a uno stato di estrema rarefazione insieme con quelli del suo gruppo, i metodi chimici non sono ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] . Poco tempo dopo il governo repubblicano fascista emanò l'ordine di arresto e di raccolta nei campi di concentramento. in molti paesi, specie in Polonia. Queste ragioni, insieme con l'esperienza della persecuzione, hanno accelerato il movimento che ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] al fisco l'esatta natura dei proprî beni e insieme, sotto giuramento, il preciso ammontare del reddito dei compimento solo nel 1731. Per lo Stato pontificio fu Innocenzo XI che ordinò nel 1681 la compilazione d'un catasto, continuato poi da Pio VI ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] e dei loro cortigiani, Wace e Benoit avevano messo insieme, sul continente, le grandi compilazioni (in gran parte la fmmiglia di Guillaume le Maréchal (morto nel 1219) aveva ordinato a un antico servitore dell'estinto quella Histoire, che è uno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] industrializzate, nonché del commercio internazionale nel suo insieme. I movimenti del d. si sono associati del Gruppo dei 5 decisero di cooperare per provocare un suo ordinato deprezzamento.
Nel corso del 1986 il d. si deprezzò ulteriormente, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] tra i suoi tre figli in modo che a Massimiliano II toccarono, insieme con l'impero, la Boemia, l'Ungheria e i due arciducati d , e quindi poco sicuro e poco disposto al lavoro ordinato, l'"imperatore enigmatico" è stato variamente giudicato, ora come ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] e a 18 anni all'Accademia di Cracovia, ove attese insieme col fratello Andrea, per quattro anni, allo studio della matematica e delle belle lettere; ricevette poi dallo zio gli ordini minori.
Come altri stranieri appassionati di astronomia, anch'egli ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] madre benefica, e raccomanda un'educazione piacevole e ferma insieme, che, conciliando libertà e autorità, prepari la donna , come libro scandaloso e temerario. Esiliato a Cambrai per ordine di Luigi XIV, che aveva influito non poco sul giudizio ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] fu lettore dal 312 al 318, e in quest'anno fu ordinato diacono. Ingegno acuto e vivace, intraprese assai presto quella lotta l'animo alla speranza; ma la parola fu dai semiariani rigettata insieme col concetto. Degno della sua mente fu il cuore: nella ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] battesimale di Giovanni in quello di Bessarione (Βησαρίων): fu ordinato diacono nel 1426 e sacerdote nel 1431. Dopo breve dimora IV fu promosso cardinale del titolo dei Ss. Apostoli insieme con un altro greco, Isidoro metropolita di Kiev.
Stabilitosi ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...