L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] e quindi anche l'amor proprio o di sé, quando è ordinato al bene e alla perfezione propria, non secondo il senso, ma adulti può precedere la virtù della carità, che s'infonde da Dio insieme con la grazia e le altre virtù infuse. È atto di carità ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] di Postumia e quella di Planina e che formano, insieme con gli altri dovuti ai suoi affluenti, un unico Planina. Il sistema sotterraneo di Postumia, come è attualmente ordinato, risulta in sostanza di tre anelli (Braccio mediano e orientale ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] . Consacrata ai santi Gervasio e Protaso, essa apparteneva nel suo insieme alla prima metà del sec. XIII e conservava parte di un , presso Braine. Un Museo lapidario, recentemente ordinato negli edifici annessi, raccoglie dei resti interessanti di ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] veniva soppressa la Compagnia di Gesù. In esso erano svolti tre ordini di idee:1. tutti i generati in Cristo devono conservare l'unità Guiraud e il Masson, ecc. Il nome di Clemente XIV, insieme con quello di Pio VI, è legato al Museo Pio Clementino ...
Leggi Tutto
. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] discepolo del vescovo, dal quale fu battezzato e poi ordinato diacono o presbitero. Nello stesso anno Abgar IX, of Mani, Marcion, Bardaisan, I, Londra 1912; II, ivi 1921) mette insieme Māni, Marcione e B. e anche qualche critico moderno (p. es. F. ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome fu composta, in tarda età ellenistica una serie di scritti la cui origine è analoga a quella che determinò il fiorire della letteratura neopitagorica. Negli ambienti egiziani ellenizzati [...] o del λόγος (ragione), organo essenziale di tale gnosi. Insieme, si presenta in primo piano la dottrina (che fa orientale o egiziana.
In particolare, gli scritti ermetici, secondo l'ordinamento del più recente editore, W. Scott (Hermetica, voll. 3, ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] , chiuso oltre 15 mesi prima nel 1675, il B. insieme con Shaftesbury, Wharton e Salisbury sollevò la questione se esso non chiusura. Ma il parlamento, rifiutata la mozione e dopo avere ordinato invano a lui e ai tre lord di chiedere scusa, li ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] tende alla controcorrente: il moto di trasporto è simile al flusso di un liquido in una colonna di distillazione ed è più ordinato che in un singolo letto. Un altro interessante impiego di un reattore a due stadî è quello per la produzione di carbone ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] , ma che col tempo andò distrutto. Nove mesi dopo gliene venne ordinato un secondo di marmo, per il quale fece sbozzare un blocco da di tali opere si conservano nella Pinacoteca di Perugia, insieme con una Madonna proveniente dalla facciata di S. ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] agrarie (irrigazione).
Fertilizzazione: la fertilizzazione è l'insieme delle operazioni tecniche che mirano a migliorare la un'azienda le varie colture si susseguano in ordinato avvicendamento.
Impianto delle coltivazioni: con l'impianto delle ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...