Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] eletto stratego nell'anno 410-9. Nel 407 lo ritroviamo stratego insieme con Alcibiade: fu lasciato ad assediare Andro, e nel 406 i regoli di Cipro, cui il satrapo Farnabazo aveva ordinato di apprestare ciascuno il suo contingente di navi. Intanto il ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] , che era di forma cubica, Mino avrebbe ordinato di raddoppiarlo, mantenendolo della stessa forma; e retta (passante per il centro), che si dice l'asse di rotazione. L'insieme delle rotazioni che riportano un cubo in sé stesso, è tale che se se ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] vi ricevette tonsura e ordini minori; quindi studiò teologia a Tolosa (non a Saragozza), e fu ordinato sacerdote il 23 settembre del collegio dei Bons-Enfants. La contessa de Gondi, insieme con suo marito Filiberto Emanuele, con contratto del 17 ...
Leggi Tutto
Cospiratore e uomo politico, nato a Pisa l'11 novembre 1761, morto a Parigi il 17 settembre 1837. Apparteneva a famiglia che, discesa da Michelangelo, era devota alla corte lorenese. Compì gli studî di [...] Robespierre, di cui il B. seguiva le idee, il governo aveva ordinato (19 febbraio 1795) che il B. fosse arrestato e condotto a Parigi. Internato nelle carceri di Pleissis, insieme con i componenti dei comitati rivoluzionarî, vi conobbe il Babeuf, col ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] libro è del 1883, l'anno stesso in cui il R. insieme col Graf e con F. Novati fondava il Giornale storico della offriva il materiale archivistico dal R. dottamente elaborato e lucidamente ordinato (Mantova e Urbino, I Filelfo e l'umanesimo alla corte ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] le marce e contromarce dei giorni precedenti, il Gyulay aveva ordinato che il 4 giugno l'esercito sostasse nelle località raggiunte fiume sui ponti militari, si era diretto verso sud, insieme coi volteggiatori della Guardia, seguendo le due strade di ...
Leggi Tutto
Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] diede ancora luogo a feroci repressioni, come il massacro ordinato dall'azmāč Mārqos del Baghemeder durante il regno del negus Ḥănukkāh e di Pūrīm. Hanno tuttavia il digiuno di Ester, insieme con molti altri digiuni, fra cui alcuni analoghi, se pur ...
Leggi Tutto
Grandi scoperte e rilevanti progressi sono stati fatti di recente negli studî biblici; accenniamo rapidamente ai principalissimi. Gli scavi in Oriente hanno aperto orizzonti nuovi. Le tavolette esumate [...] 6ª ed. 1948), che in un ampio e denso apparato critico ordinato secondo la classificazione del von Soden nota i codici con l'ultimo iniziato, col titolo di Itala, un'utilissima edizione, che pone insieme sott'occhio le due forme, itala (o europea) ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo
Luigi Savoré
Pedagogista francese del sec. XVII e fondatore della congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane. Nacque a Reims il 30 aprile 1681 da Luigi de [...] del capitolo della cattedrale di Reims; ricevette quindi gli ordini minori e iniziò nell'università cittadina gli studî di teologia Sorbona di Parigi, frequentando insieme il seminario di S. Sulpizio (1670). Ordinato sacerdote (1676), sensibile al ...
Leggi Tutto
RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus)
Alberto Pincherle
Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] per il vescovo Giovanni di Gerusalemme, che lo aveva anche ordinato prete. Tuttavia nel 397 i due antichi condiscepoli si riconciliarono; di Eusebio, da lui ridotta in 9 libri, fondendo insieme gli ultimi due, e aggiungendone altri due (10-11, ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...