MENOTTI, Ciro
Giovanni CANEVAZZI
Patriota, nato a Migliarina presso Carpi il 22 gennaio 1798, morto il 26 maggio 1831 in Modena. La famiglia viveva agiatamente di commercio. Ciro frequentò le scuole [...] qualche cosa si preparava e che nella mattinata avevano ordinato anche qualche arresto, fanno circondare dai dragoni estensi la Modena processato sommariamente e condannato a morte per capestro, insieme con Vincenzo Borelli. Il 26 maggio, su uno dei ...
Leggi Tutto
1. Un primo significato di questo termine è quello che ci si presenta già in Omero, dove i demiurghi appaiono come liberi lavoratori, spesso molto pregiati e largamente compensati. In un periodo in cui [...] essere che l'accentuarsi di questo secondo significato avesse insieme contribuito a quella mutazione, che all'ideale figura del quando fosse stata attribuita a un Demiurgo che avesse solo "ordinato" il mondo con una realtà già "creata" dalla suprema ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] Austria: durante i moti di Vienna del marzo 1848, diede ordine alle truppe di tirare sui rivoltosi, si rese così impopolare all'Ungheria dei cosiddetti "confini militari", di cui insieme alla Croazia, alla Dalmazia e alla Bosnia-Erzegovina, ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] provincia di Goa per approfondire la sua cultura e dedicarsi all'apostolato. Ordinato sacerdote, dopo qualche anno fu inviato nella missione del Gran Mogor, con la funzione insieme di missionario e di superiore delle quattro residenze o stazioni colà ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] consuetudine. Prevenendo il suo re, B. tenne un nuovo concilio a Westminster e poi partì per la crociata nel marzo 1190, insieme con Uberto, vescovo di Salisbury e altri, provvedendo a sue spese per 200 cavalieri e 300 fanti; giungeva a Tiro il 16 ...
Leggi Tutto
HERRICK, Robert
Isopel May
Poeta inglese, nato a Londra nel 1591, morto a Dean Prior (Devon) nel 1674. Perduto nell'infanzia il padre, che era di una nobile famiglia del Leicestershire, passò sotto [...] versi His Returne to London), prese l'abito laico e si dedicò a ordinare e pubblicare le sue opere. Già nel 1635 la sua fiaba in versi ; nel 1639 His Mistris Shade era stato pubblicato insieme con poesie dello Shakespeare; nel 1640 The Several Poems ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] Maria in Gradi a Viterbo. Altri lavori il S. fece poi insieme col Canevari e col Vanvitelli, col quale sembra collaborasse al disegno per barocco romano e fa già presentire nel ritmo ordinato e solenne del monumentale prospetto l'avvento della ...
Leggi Tutto
Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] altra grande città moderna, ricco, magnifico e ben ordinato. È conservata inoltre una zona archeologica con bagni con due porte principali sull'asse maggiore (pianta e veduta d'insieme in Kuzsinszky, Aquincum, Budapest 1927, p. 17 segg.). Le scoperte ...
Leggi Tutto
Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] gli uomini di fiducia di Carlo Magno. Ordinato sacerdote nel 776, entrò più tardi nel convento franco di Saint Amand (Elno) nel 782 nel 785 fu consacrato vescovo di Salisburgo, pur mantenendo insieme la carica abbaziale di Saint Amand; e nel 798, ...
Leggi Tutto
Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] I di Francia, e, morta costei, con Maria di Guisa. Morto Giacomo, il B. esibì un testamento che lo nominava reggente insieme con i conti di Huntly, Argyll e Arran. I suoi nemici lo accusarono di aver falsificato il documento; gli stati nominarono ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...