• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2701 risultati
Tutti i risultati [2701]
Biografie [1013]
Religioni [579]
Storia [441]
Diritto [213]
Arti visive [193]
Storia delle religioni [143]
Temi generali [131]
Letteratura [129]
Diritto civile [114]
Matematica [104]

ANDREA di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo, nato verso il 1350, morto poco dopo il 1438. Bavarese di nascita, frequentò verso il 1393 il seminario di Straubing, entrò in un convento nel 1401, e fu nel 1405, ad Eichstätt, ordinato sacerdote; [...] pure la Chronica de princibus terrae Bavarorum fino al 1436, e la Chronica de ducibus Bavariae di Oberaltaich, contenuta, insieme con una sua raccolta di notizie e materiali diversi, nel Codex Monacensis latinus 903. Bibl.: A. von R., Sämtliche ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – MARTINO POLONO – STRAUBING – HANNOVER – BERLINO

FLEURY, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, Claude Michel LE GRAND Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] Parlamento, attendendo contemporaneamente a studî storici e canonisti. Ordinato prete prima del 1672, il Bossuet lo fece nominare dal re sotto-precettore dei principi di Conti, che venivano educati insieme col delfino, poi (1680) precettore del conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, Claude (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMOTTI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1933)

Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] : tutte ristampate col titolo generale Storia della marina pontificia (1886-1893, voll. 10), insieme con un Atlante delle cento tavole, dalla stamperia vaticana per ordine di Leone XIII. Al G. dobbiamo anche un Vocabolario marino e militare (1889 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALBERTO GUGLIELMOTTI – MARCANTONIO COLONNA – TAURISANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMOTTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] 'impero lo impensierirono; ma i suoi tentativi, fatti insieme col Brandeburgo, per fondare un partito luterano, non La potenza già scossa della sua casa fu diminuita dall'aver egli ordinato dopo la sua morte (8 ottobre 1656) la divisione del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

VENTURINO da Bergamo, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURINO da Bergamo, beato Frate domenicano, della famiglia De Apibus, nato a Bergamo il 9 aprile 1304, morto a Smirne il 28 marzo 1346. Quindicenne entrò nell'ordine di San Domenico, studiò teologia [...] a Genova e dopo ordinato sacerdote ebbe missioni religiose da parte dei suoi superiori a Chioggia, Vicenza, Bologna e poi non ebbe l'esito che V. si aspettava: e gli valse insieme con le altre accuse dei curiali imbarazzati dallo zelo di lui, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURINO da Bergamo, beato (1)
Mostra Tutti

ALAMANNO, beato Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Louis Aleman nacque nel 1390 ad Arbent (Ain), studiò in Avignone sotto la protezione dello zio, il camerlengo de Conzié, poi patriarca di Antiochia. Con lui si recò nel 1409 al concilio di Pisa. Ottenne [...] a favore del dogma della immacolata concezione (17 settembre); dal 1431 ne fu l'arbitro insieme col cardinal Giuliano. Anche dopo lo scioglimento del concilio, ordinato da Eugenio IV, continuò a dirigerlo, iniziando così il noto scisma, di cui furono ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI BASILEA – STATI DELLA CHIESA – ARCIVESCOVADO

AMELLI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] in quello di Monza e teologia nel seminario diocesano di Milano. Fu ordinato sacerdote nel duomo di Milano il 20 settembre 1870. Insieme con gli studî letterarî coltivò la musica e il canto e sotto la guida del maestro Paolo Bonanomi armonia e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SAN PIETRO MARTIRE – MONTECASSINO – CONTRAPPUNTO – PATRISTICA

JUÁN de Flandes

Enciclopedia Italiana (1933)

JUÁN de Flandes José F. Rafols Pittore fiammingo, operò in Spagna già nel 1496 per Isabella I la Cattolica, di cui fu pittore aulico, e vi morì prima della fine del 1519. Eseguì (circa 1506) l'altare [...] Isabella, attualmente nel palazzo reale di Madrid, parti di un insieme, del quale altre tavolette sono sparse in diverse raccolte, nonché della cappella dell'università di Salamanca, che gli fu ordinato nel 1505 e ch'egli finì nel 1508. Oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUÁN de Flandes (1)
Mostra Tutti

MORALES, Ambrosio de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Ambrosio de Angela Valente Storico, nato a Cordova nel 1513 e morto ivi il 21 settembre 1591. Studiò all'università di Salamanca poi entrò nel monastero di S. Girolamo nella Sierra di Cordova. [...] In seguito uscì dal monastero, fu ordinato sacerdote e passò ad Alcalá, dove compì i suoi studî e fondò un collegio nel 1039, furono pubblicati a Cordova nel 1586. La Crónica fu ripubblicata insieme con l'opera di Ocampo (Madrid 1791-92, voll. 6). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALES, Ambrosio de (1)
Mostra Tutti

WHITGIFT, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITGIFT, John Arcivescovo anglicano, nato a Great Grimsby (Lincolnshire) nel 1530, morto a Lambeth il 23 febbraio 1604. Studiò prima sotto lo zio Roberto W. abate del monastero di Wellow, poi nel Queen's [...] College di Cambridge. Ordinato sacerdote nel 1560 si esercitò da principio nel ministero, nel 1563 fu nominato professore di teologia a e attaccare quella della Chiesa ufficiale. Nel 1595 insieme col vescovo di Londra e con altri prelati presentò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITGIFT, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 271
Vocabolario
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali