CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] II, f. 76) e di nuovo nel 1581-1582: in questi anni è console insieme con S. Pulzone e Fed. Zuccari (vol. 41, Entrate, ff. 18 s.; metà del Settecento il fastigio fu sostituito da un terzo ordine di paraste, corrispondente al coro d’inverno.
Il C. ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di Milano non dovevano essere rimaste estranee motivazioni di ordine personale e politico, se il papa, quasi a sottolineare Lega e Alessandro III" (Alberzoni). G. è ricordato insieme con altri legati come esecutore della politica pontificia e dei ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] nel giugno del 1929. Nel frattempo era stato ordinato sacerdote nella cattedrale di Genova il 22 settembre 1928 Nell’estate successiva entrò in clandestinità, ricercato dai nazifascisti, insieme a diversi altri esponenti del clero genovese, per le sue ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Galeazzo Maria, che lei scegliesse il suo successore e governasse insieme con questo.
Morto Francesco Sforza l'8 marzo 1466, viso et gietar alcuna lacrima", come dice l'Anonimo Veronese, ordinato di esentare "lo populo da graveza, confortandolo a la ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] 24 ag. 1912, nella chiesa parrocchiale di Verolanuova, il M. fu ordinato sacerdote dal vescovo di Brescia, G. Gaggia. Seguì un breve ma della DC lombarda Democrazia e, nel 1949, fondò, insieme con il francescano Placido da Pavullo e i sacerdoti G ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] gli studi di teologia e a Laval, nel 1852, fu ordinato sacerdote da monsignor Douvie. Rientrato in provincia, fu chiamato a Modena indirizzato al C., e attirò sul suo promotore consensi e insieme invidiosi attacchi da ogni parte d'Italia e d'Europa ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] studi ebraici.
Stancaro si sposò due volte; in Polonia giunse insieme ai bambini e alla moglie Magdalena da Piur, ma poi e sotto l’influenza di Stanisław Hozjusz, a giugno 1550 ordinò di imprigionare Stancaro a Lipowiec. Durante la prigionia, che ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] sedizione e l'imposizione di una taglia.
Pervenuto in Spagna l'ordine d'arresto, il G. fu catturato durante il viaggio verso Napoli.
Liberato dal carcere madrileno il 20 ott. 1621, insieme con il nipote Francesco Antonio Arpaia, dopo un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] ed economica della sua terra. Fiducioso in un progresso ordinato e senza scosse, il M. prefigurava un sistema in nasceva forse dal lavoro di ricerca compiuto dal M. nel marzo 1849 (insieme con l'amico S. Gherardi, fisico e storico della scienza) nell' ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] dei diritti politici. Egli ruppe ben presto il confino e, insieme con il figlio, si recò a Milano per ottenere da Filippo Alessandra di Gucciozzo de' Ricci, così come gli aveva ordinato il padre, per staccare la famiglia della sposa dalla amicizia ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...