COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] risolutivo, oltre le precedenti iniziative frammentarie.
Il C., ordinato sacerdote a Trento il 31 dic. 1854, nel settembre dell'Africa mediante l'Africa stessa che usufruendo, ma insieme trascendendo, le esperienze passate, costituì il criterio, la ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] fama di santità.
Nel 1653, all’età di ventinove anni, fu ordinato sacerdote e, dietro sua richiesta, inviato nel collegio di Pistoia per .
Fa luce su questo suo periodo romano, trascorso insieme con il sodale Felice Bernabei, ma anche sulle relazioni ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] loto nella triplice forma di bocciolo, fiore e frutto insieme con spighe di miglio e altri fiorellini; Falcone, a Roma non è stato consultato perché il relativo fondo non è stato ancora ordinato. Lettere del C. sono nell'Arch. Rom. Soc. Jesu, Jap. ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] della resistenza cattolica nelle Tre Leghe e all'interno della questione valtellinese (De Porta).
Pio V dette personalmente ordine al padre Pietro Antonio Casanova di predisporre, insieme con i domenicani di Morbegno, dove aveva sede un convento dell ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] 8, 22). Grande fu dunque lo sconcerto quando, insieme all’ambasciatore spagnolo José Moñino, egli divenne il principale 19 aprile 1773, infatti, Clemente XIV lo creò cardinale dell’ordine dei preti e una settimana più tardi gli venne attribuito il ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] . S. Cerbone nacque probabilmente nel 493 in Africa settentrionale, dove fu discepolo di s. Regolo e poi ordinato vescovo di una diocesi. Insieme con s. Regolo, i ss. Giusto, Clemente, Ottaviano e Cerbone sfuggirono alle persecuzioni dei Vandali e si ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] (Francia e Fiandre), tale da rappresentare, insieme a Zanetto Bugatti e al Bergognone, il Biblioteca Estense di Modena, ibid., p. 71; L. Beltrami, Il Museo d'arte recentemente ordinato alla Madonna del Monte, in L'Arte, V (1902), p. 106; E. Modigliani ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Carteggio Ferrucci, con lettere di e a vari membri della famiglia Ferrucci (non ordinato); Ibid., Bibl. naz., Carteggio De Gubernatis, 53,18; Carteggio Le Monier, 4, 42-44; Carteggio Vannucci, V, 112 ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] seguì il corso di filosofia sotto il padre L. Comini. Dal 1713 al 1718 continuò gli studi nella sede dell'Ordine a Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale collegio. Nel 1718, infine, fu inviato a Roma ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] Nagasaki e, conseguentemente, del Giappone. L’osservazione fu fatta insieme al gesuita Giulio Alenis, il quale registrò a Macao l’ . Due anni dopo, nel febbraio del 1614, lo shogunato ordinò a tutti i missionari di radunarsi a Nagasaki ed emise il ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...