TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] Il fanciullo Giuseppe chiese di entrare a tredici anni nell’Ordine dei servi di Maria che aveva conosciuto frequentando con la madre di studi Camillo De Piaz (1918- 2010) e insieme affrontarono gran parte dei corsi filosofici e teologici nelle scuole ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] card. Pier Marcellino Corradini, in favore del nuovo Ordine dei passionisti, nonché per il riconoscimento della regola e contatto col card. Enrico Stuart, duca di York, che, insieme col card. Passionei, rappresentava la punta avanzata del gruppo ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] del marchese de Monteleon e il Portocarrero, che rientravano in patria insieme con un certo cavalier de Mira, furono fermati a Poitiers da un ufficiale munito di un ordine reale che ordinava l'arresto del de Mira e di coloro che lo accompagnavano ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] comuni della misoginia classica e medievale che, insieme con le più aggiornate trattazioni in tema di de Cambray, 1518): si tratta di un repertorio di epistole e vangeli ordinato secondo le ricorrenze dell’anno liturgico e glossato da autori tra i ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , da parte di A., con l'affermazione della sua estraneità all'Ordine francescano, perché "pauper eremita", - tra l'aprile e il giugno da Corvara e proclama la sua fedeltà alla Chiesa: ma insieme, e al di sopra, chiede come essenziale la fedeltà all ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] 13 febbraio 1825 fu tonsurato e il 17 dicembre 1826 ricevette gli ordini minori con dispensa d’età. Dopo gli studi umanistici a Napoli, uno schema che non lo soddisfaceva del tutto. Insieme all’arcivescovo di Perugia Gioacchino Pecci, operò inoltre ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] 1509 al 1539. Alla fine del 1526 o nei primissimi mesi del 1527 venne ordinato sacerdote, e il 22 ott. 1527 ottenne la nomina a cappellano in S. soli strumenti, poi ripetuta da voci e strumenti insieme (intermedio dopo il primo atto); poi dalla ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] anni dopo passò al seminario maggiore e nel 1863 fu ordinato sacerdote. Chiese di essere ammesso al seminario lombardo per le mondo, a cura di G. Rosoli, Roma 1989; G. Rosoli, Insieme oltre le frontiere, Caltanissetta-Roma 1996; P. Borzomati, G. B. S ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] presso l’imperatore Enrico VI per ricevere l’investitura; fu poi ordinato sacerdote e insediato nella sua sede nel giugno del 1191. avanzata con Innocenzo III, intervenne al Concilio Lateranense insieme con nove dei suoi diciassette suffraganei.
La ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] 1667-80); il cenotafio di Marin Cureau de la Chambre, ordinato dal figlio Pierre per la chiesa di Saint-Eustache (1669- di Saint-Denis (oggi all’Hôtel des Invalides), che realizzò insieme a Gaspard Marsy (all’artista romano spettano la Gloria che ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...