Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] c’era un esercito, al quale, però, è stato ordinato di non combattere. Per noi era fondamentale tirare giù Mussolini dal punto da dire di essere l’unico in grado di tenere insieme le cose. E dato che le istituzioni erano oggettivamente sfiancate, ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] procede per assurdo, ovvero supponendo che ciò sia falso. Immaginiamo che ci sia un numero finito di numeri primi e consideriamo l’insiemeordinato di tutti questi: 2, 3, 5, 7…P.
A questo punto consideriamo il numero Q = (2 × 3 × 5 × … × P) + 1.
Q ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...