DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] 1880, p. 116), il D. veniva menzionato come autore, insieme con Bonifacio Bembo, di una preziosa ancona, oggi dispersa, per l Jacquemart-André di Parigi (Schottmüller).
Gli stalli presentano tre ordini di tarsie con uno schema simile a quello pavese, ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , pp. 28 s.).
Già nel 1724 il comune di Fano gli aveva ordinato una tela con la Madonna ed i santi protettori della città (oggi nella conservati quadretti con frutta, fiori, animali che, insieme con le quattro Nature morte su tavole ottagonali della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] ai piedi di una Madonna che la regina Giovanna di Napoli avrebbe ordinato ad A. per la cappella del castello di Casaluce presso Aversa partecipò alla cacciata dei nobili dalla Repubblica, nel 1369, insieme con Duccino di Cino, orafo, elesse il nuovo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] restauro e una pala oggi perduta per la cappella del Terz'Ordine nella chiesa di S. Francesco a Lucca. Nel corso dell' del F., datato 1505, compare il nome della moglie Camilla, insieme con quello dei tre figli: Battista, Nicolao e Antonio, nessuno ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Gustav Ludwig, che per primo ha raccolto e ordinato le numerose attestazioni documentarie che riguardano l’artista ( Jacopo Pistoia risale al giugno 1540, quando il suo nome compare insieme a quello di Arrigo Licinio in un atto di procura a nome ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] d'argento sbalzata.
Dal 1774, in una serie di documenti, Filippo compare insieme ai due figli Giuseppe e Gennaro, anch'essi argentieri. Ai tre maestri verrà ordinata, dal sacerdote Pietro Regine di Forio d'Ischia, una statua d'argento raffigurante ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] sculture in bronzo, alabastro e ceramica per il salone dell'ENAPI ordinato da G. Guerrini alla VII Triennale del 1940.
Nel 1937 il il G. fu l'unico scultore della nuova generazione, insieme con F. Messina, chiamato a rappresentare l'arte italiana ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico. Già nel 1947, insieme a un gruppo di altri studenti reggiani a Milano ( Comunità del diaconato in Italia (1969) e a essere ordinato diacono nel 1978.
La pratica professionale in forma cooperativa può ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] 1823 venne esposto a Brera L'orrido di Nesso (disperso), ordinato dall'imperatore per la Galleria del Belvedere a Vienna. L'anno
Il 17 dic. 1824 gli morì la moglie. Nel 1828, insieme con il pittore paesaggista Pietro Ronzoni, il G. divenne socio dell ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] Tortorici (Bongiovanni, 1993).
Il 6 nov. 1666 realizzò, insieme con il fratello Santo, un apparato effimero a guisa di mausoleo fratello Vincenzo, dottore in medicina a Salerno. Devoto dell'Ordine di S. Benedetto si prodigò per la ricostruzione dell' ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...