LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] cognome da Loewy in Labor) e nel 1938, rimasto vedovo, fu ordinato sacerdote.
In quegli stessi anni a Milano, il L. scelse di .
L'8 marzo 1969 il L. aveva infatti dato vita, insieme con R. Lombardi e altri esponenti del mondo cattolico e socialista, ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] come obbiettivo quello di ricostituire "in summa pace" l'Ordine stesso.
Nel successivo 1266 D. venne nominato dal . Nel 1279 fu incaricato dal pontefice Niccolò III di risolvere, insieme con il preposito di Sovana Gualtieri, un'annosa vertenza tra il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] All'indomani dell'occupazione, il governatore fu destituito per ordine del generale Berthier. Il 13 febbr. 1799 il C giorni dopo venne imprigionato in Castel Sant'Angelo, donde, insieme con altri esponenti della Curia, fu trasferito prima nel ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] generale S.-A.-F. Miollis (2 febbraio), G. venne ordinato sacerdote. Prima del precipitare delle vicende politiche e dell'annessione obiettivi spirituali di un nuovo istituto missionario, progettato insieme con l'Albertini negli anni dell'esilio. La ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] 1675, 1676 (sulle oselle commemorative venivano infatti impressi, insieme con gli stemmi del doge e del podestà di tale attività, non possedendo essi tutti i requisiti previsti dagli ordinamenti dell'arte. Non sono emerse finora notizie di rilievo ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] il Petrarca furono edite presso F. Marcolini nel 1539 estampate insieme al testo del Canzoniere e dei Trionfi che era stato cose appartenenti a quella, tu anderai al Cielo... e nell'ordine de' Pianeti troverai Marte, sotto i capi del quale troverai ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] ad accogliere la richiesta di consacrazione di B., ordinava tassativamente sia al nuovo presule sia ai suoi successori dal fatto che egli, quale "vassus domni imperatoris", giudicava, insieme col conte di Piacenza Sigefrido e con i "iudices augusti" ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] questa volta di diritto canonico. Non è noto quando sia stato ordinato sacerdote. Nel 1702, fu prescelto per un posto di uditore le atrocità dell'Ulisse. Dopo la morte del L. le due tragedie, insieme con la Merope di S. Maffei e il Cesare di N. Conti ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] con alcune personalità del circolo valdesiano di Napoli, insieme alle quali operò per la diffusione delle nuove dottrine Orazio Micheli, è strutturata nella forma di un esile canzoniere ordinato per generi metrici: 19 sonetti, 12 canzoni e tre ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] fu l'intenzione di pareggiare il bilancio cittadino; nel 1929, insieme con il podestà De Capitani, ebbe a Roma, vari incontri a Milano, dopo che il ministero della Guerra aveva ordinato la smobilitazione dei consiglieri nazionali, verso la fine dell ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...