CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] a uno dei loro figli lettere di affiliazione spirituale all'Ordine, procurando loro il privilegio della preghiera di tutti i decisione fino a che Giovanni fu in Italia. Caterina mise insieme a fatica il prezzo del riscatto del figlio, chiedendo a ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] religiosa improntata a un misticismo gioioso ed esaltato, insieme con le tracce residue delle convinzioni Maturate nel gruppo fu il primo a unirsi al C., che lo fece preparare agli ordini sacri dal Santabona, a Cisano; a lui tennero dietro il notaio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] accordare vigore e bellezza all'orazione: "Il numero dunque tutto insieme legando, e vivificando è quello, che più vaghi rende i sul "Circolo ai confini d'Italia", sconvolgendo gli ordini tradizionali e gli istituti culturali, non incrinò le sue ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] la possibilità al B. di approfondire direttamente queste idee e di scrivere, riguardo alla scuola di Solesmes nel suo insieme di opere, persone e metodi, un interessante e importante articolo, The Atelier of Solesmes at Appuldurcombe House, Isle of ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , pp. 28 s.).
Già nel 1724 il comune di Fano gli aveva ordinato una tela con la Madonna ed i santi protettori della città (oggi nella conservati quadretti con frutta, fiori, animali che, insieme con le quattro Nature morte su tavole ottagonali della ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] i propri interessi sulla teologia dogmatica e morale. Fu ordinato sacerdote il 10 dic. 1862 e per cinque anni delle ore notturne nella cappella della missione a pregare. Per questo insieme di ragioni, nel luglio del 1881, pochi mesi prima di morire ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] letteraria.
Già negli anni giovanili il C. aveva coltivato, insieme con quelli letterari, studi di paleografia e diplomatica. Nel nel 1808) e dal Diplomatico pavese (nel 1809 aveva raccolto e ordinato più di 7.500 pergamene), il C., che con l'aiuto ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] gli studi. In seguito si mantenne insegnando, prima di essere ordinato prete il 17 dic. 1892 e iniziare il proprio ministero in .
Nel 1935 i suoi scritti alpinistici furono raccolti, insieme con alcuni bozzetti popolari e con i principali contributi ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] intitolato a Vittorio Emanuele II. Nel settembre 1860 fondò, insieme con M. Galeotti e G. Ugdulena, la rivista Religione A. Sindoni, Le Scuole pie in Sicilia. Note sulla storia dell'Ordine scolopico dalle origini al sec. XIX, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] e per la letteratura. Il 1º maggio 1712 fu ordinato sacerdote e tentò invano di farsi nominare bibliotecario della di Udine, il B. fu incaricato di recarsi a Roma insieme con il cardinale veneto Carlo Rezzonico, in qualità di consultore, per ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...