FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] Morcone, G.F. Da Ponte, reggente del Consiglio d'Italia, il cui figlio Lorenzo era novizio nel nuovo Ordine.
Partito da Napoli nell'aprile del 1594 insieme con G. Imparato e con L. Da Ponte, F. incontrò a Madrid le stesse ostilità nei confronti della ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] di don Bosco restò per lui un costante riferimento spirituale. Fu ordinato sacerdote il 18 ott. 1880, in leggero anticipo sul corso a salvarlo dal decreto di sospensione che lo colpì, insieme con tutta la stampa antifascista, nel novembre 1926.
Le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] Guasco e nominò provveditori Andrea Zen e il G., con l'ordine di avanzare su Padova da Mestre, dove le truppe furono radunate terra, fu sconfitto e fatto prigioniero il 13 marzo 1380 insieme con altri duecento compatrioti. Condotto a Genova, riuscì a ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] ancora a Parma nel 1472, quando, il 28 marzo, vi fu ordinato suddiacono; in seguito si trasferì a Bologna, dove, come appare dall - una "guida" per i visitatori della città e insieme un sommario della sua storia letteraria e politica. Bologna stessa ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] in rebus bellicis" su tutta la Valdichiana.
In questa veste gli fu ordinato, con lettera dei Dieci di balia del 30 nov. 1503, di di balia per questo incarico si fa esplicita menzione, insieme con quella di altre più generiche virtù, del fatto che ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] restauro e una pala oggi perduta per la cappella del Terz'Ordine nella chiesa di S. Francesco a Lucca. Nel corso dell' del F., datato 1505, compare il nome della moglie Camilla, insieme con quello dei tre figli: Battista, Nicolao e Antonio, nessuno ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] 1923, a causa della fascistizzazione del giornale, lasciò Il Secolo, insieme con M. Borsa, G. Ferrero, C. Spellanzon, C. I-V, Bologna 1950-53), di cui collazionò il materiale ancora non ordinato e suggerì il titolo.
Il 26 apr. 1945, perse il figlio ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] 'organismo sano ed ammalato. Studio sperimentale, insieme ad alcuni esperimenti batteriologici (Napoli 1888), pubblicò trattati molto apprezzati: Manuale di farmacologia e terapia comparate, ordinato in base dei recenti progressi della scienza, I-II, ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] lo portarono nel 1061 ad essere in Benevento, insieme con Bernardo cancelliere di Niccolò II, come vicario papale . In sintonia con l'ideologia di Gregorio VII che vedeva negli Ordini monastici la base su cui costruire la riforma, nel 1072 D. ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] di teologia dommatica. Il 5 nov. 1769 il C., insieme con gli altri lettori, prese possesso del nuovo ufficio, nel pubblicò anche diverse orazioni recitate in occasione di sacre ordinazioni, di cerimonie accademiche e di funerali (Discorso sacro ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...