LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] ricca di 17.000 specie di Coleotteri paleartici, ordinati in 650 scatole, e altre centinaia di scatole 1/C89, 1/C90, 1/C91, 1/C92, 1/C95, 1/F193), insieme con i documenti relativi alla polemica con Alessandrini e ad altre lettere (non catalogati); ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] Il 22 maggio 1322 fu incaricato di visitare, insieme con due suoi confratelli, i conventi domenicani della per le suore domenicane e ampliò la chiesa e il monastero del suo ordine nella stessa città. Morì nell'ottobre del 1339 a Como, dove fu ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Gustav Ludwig, che per primo ha raccolto e ordinato le numerose attestazioni documentarie che riguardano l’artista ( Jacopo Pistoia risale al giugno 1540, quando il suo nome compare insieme a quello di Arrigo Licinio in un atto di procura a nome ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] a partire dall'inizio del 1257 G. fu procuratore generale di quell'Ordine, ma difficilmente, in seguito, lo si trova ancora insignito di quel titolo G., di cui alcuni sono tramandati, nei manoscritti, insieme con quelli di Tommaso di Capua e di altri ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] senesi (2 agosto-30 sett. 1221). A B., tra altri, fu ordinato nel 1223 di render pubblici la scomunica e l'interdetto fulminati dal papa per la vita del clero nella propria diocesi. Un primo insieme di disposizioni fu emanato il 27 ag. 1227, su ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] editoriale intricata, che Viviana Ventura (pp. 367-372) ha ordinato con precisione, riuscendo anche a fissare l'epoca di composizione dei , Napoli 1775. Tutti questi scritti, nei quali insieme con le dottrine proprie dello ius commune trovavano ampia ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] stato molto ostile agli Udinesi. Il D. venne prescelto, insieme a ser Nicolò de Soldanieri, per recarsi dal papa Bonifacio papale del 27 ott. 1403 cassò i provvedimenti presi dal Panciera, ordinando la restituzione al D. di tutto ciò di cui lo si era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] Mayenne e il duca di Parma. Il duca di Montemarciano ordinò le dimissioni del C., poi confermate dal papa in seguito , del problema dei banditi che infestavano le paludi Pontine insieme con un'altra banda capitanata da Giovanni Aguzzetto.
Interpellato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] d'argento sbalzata.
Dal 1774, in una serie di documenti, Filippo compare insieme ai due figli Giuseppe e Gennaro, anch'essi argentieri. Ai tre maestri verrà ordinata, dal sacerdote Pietro Regine di Forio d'Ischia, una statua d'argento raffigurante ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] era di modeste condizioni) poté studiare a Roma, dove fu ordinato prete e si addottorò in utroque iure, non sappiamo quando. 1632 ed il 14 maggio 1638, i cui atti, pubblicati insieme nel 1638, non rivelano, né nella impostazione, né negli sviluppi ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...