Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] avuto una notevole influenza sulle ricerche successive. La teoria degli insiemi di cellule ha dato il via a numerosi studi sull' una rete di questo tipo si può sviluppare un ordine temporale su larga scala, cioè possono realizzarsi correlazioni ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] porzione di solido, formato da una periodica ripetizione di un insieme di atomi lungo tre direzioni non complanari dello spazio; i e stretto, contiene una catena di molecole di acqua ben ordinate, legate l'una all'altra mediante legami idrogeno. È ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] i primi geni, o per i primi catalizzatori interni, o per le membrane o altre strutture di ordine superiore o per tutti questi sistemi insieme: in breve, essi sarebbero stati tra i principali componenti regolativi dei primi sistemi capaci di evolvere ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] sostanza dal confondere i modelli mentali, a cui noi ricorriamo per ordinare i dati empirici e che ci aiutano a pensare, a prevedere sono sviluppate rapidamente lungo due direttrici indipendenti e insieme complementari. Da un lato ricerche e teorie ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] 'ectoderma e l'entoderma) e presentano una sola apertura che è insieme anale e buccale. Seguono i Platelminti, o vermi piatti, nei compaiono all'inizio del Cambriano appartengono a numerosi ordini diversi. Sono organismi marini in cui sono ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] individui differenti, si evidenzia un accumulo specifico e ordinato di alterazioni di geni soppressori tumorali e di oncogeni nei tumori ereditari del colon (Fearon, 1995). Questi dati, insieme allo studio dei geni VHL e RET, hanno stabilito un ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] linfociti immaturi devono entrare in un terzo stadio di riarrangiamenti genici ordinati: i segmenti V della catena α del TCR e i loci piccole pre-B 11 c-kiCCD25+, in stato di riposo, insieme a cellule B immature in stato di riposo che esprimono 19M ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 4, in basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insieme di n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N(R) =RD,, il valore di K è invece grande, dell'ordine di N, il potenziale diventa fortemente irregolare con molti ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] . Dato che è quasi incredibile che questi geni siano rimasti tutti insieme per tante decine e centinaia di milioni di anni, e che si siano mantenuti allineati sempre nello stesso ordine, è probabile che si tratti di un fenomeno di grande significato ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] un piccolo comune (per es. 1000 abitanti) essi sono dell'ordine di 60-70 l al giorno per abitante, mentre in una grande di assunzione e di applicazione di determinate tecniche d'uso. Insieme ai fanghi termali e alle grotte, le acque minerali sono ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...