Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] menziona la presenza di F. nel cimitero; le sue spoglie, insieme a quelle di altri papi, vescovi e martiri sepolti nel cimitero sua raccolta. Se la lettera con cui Cipriano annuncia l’ordinazione di Celerino risale alla fine del 251, l’adesione di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] . Guglielmo comunque, come il D. stesso, era coinvolto, insieme con il padre Amico, nella congiura del 1246 contro l'imperatore rivolta del 1232 - che solo in parte avevano obbedito all'ordine di trasferirsi a Palermo. Al fine di imporre il volere ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Pio V affidò al conte di Santa Fiora, perché partecipasse, insieme con le milite toscane, alla guerra di religione contro gli IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers agli ordini del duca di Guisa (la città era stata assediata ai ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] già entrato con le sue truppe in Toscana, per comunicargli che l'ordine era ormai ristabilito in tutto il paese, con la sola eccezione di disposizioni per organizzare il servizio di polizia. Rientrò, insieme al D'Aspre, a Firenze, il 25 dello stesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] S. Agostino, più tardi quello di S. Gerolamo; nel 1760 venne ordinato l'allargamento della via Emilia: la città dunque, nel suo complesso, su cui ci si muove. Tale normativa, nel suo insieme, giunse solo a una parziale attuazione.
Riforme tardive che ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] interno del Senato. All'inizio del 497 F. lasciò Roma. Insieme con la sua, partì anche un'altra ambasceria, inviata dal ad una sede diversa da quella per la quale era stato ordinato. Teodorico dette il suo consenso e Lorenzo ricevette dal vescovo di ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] D. fece alla Signoria su quanto il Barbo gli aveva ordinato, in cui si trovano ricordati anche avvenimenti e colloqui di . si trovava ancora in Ungheria il 14 giugno 1388, quando, insieme col notaio Simone de Trentis, presentò al re i doni offerti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] Corte", poi perché "nel suo stato, compresi gli appalti, ha posto di nuovo diciotto dazi, ha ordinato molti nuovi offici, i quali tutti si sono venduti insieme con molti altri vecchi per la morte di diversi cardinali e prelati e per la elezione d ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] da suo zio Uguccio, avevano deliberato di sopprimerlo insieme con il padre.
Nel 1335 partecipò alle di Cortona, pp. 7, 45, 49; Ibid., cod. cart. 540 (misc. non ordinata): F. Alticozzi, Storia della fam. Casali;Ibid., cod. cart. 550 (ms. misc. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Turchi; rimase nel basso Adriatico tutta l'estate, poi gli fu ordinato di recarsi nuovamente a Genova, dove si trovava a fine anno (p. 177).
Grimani fu incolpato del mancato successo e processato, insieme con i capi dell'armata, tra i quali il M., che ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...