NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] N. si dedica all'attività marittima e mercantile e, insieme con il fratello Lanfranco, dispone di una nave propria, 'imperatore aveva proibito l'esportazione del grano dal Regno e aveva ordinato a N. di caricare sulle navi il grano reperito, circa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] del Golfo. Qualche tempo più tardi, da Venezia, gli fu ordinato di inviare una galera a Capo d'Otranto per avere informazioni come ambasciatore presso papa Urbano V e, in giugno, insieme con Pietro Marcello, assolse di nuovo una missione diplomatica, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] Guasco e nominò provveditori Andrea Zen e il G., con l'ordine di avanzare su Padova da Mestre, dove le truppe furono radunate terra, fu sconfitto e fatto prigioniero il 13 marzo 1380 insieme con altri duecento compatrioti. Condotto a Genova, riuscì a ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] in rebus bellicis" su tutta la Valdichiana.
In questa veste gli fu ordinato, con lettera dei Dieci di balia del 30 nov. 1503, di di balia per questo incarico si fa esplicita menzione, insieme con quella di altre più generiche virtù, del fatto che ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] alla fuga. Aggiungono, inoltre, che M. agì insieme ad "aliquantis hominibus Messane". Se la rivolta, l'imperatore fece uccidere o incarcerare i ribelli. Il rogo di M., ordinato da Federico II sub hereticorum pretextu, indignò Gregorio IX, il quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] a partire dall'inizio del 1257 G. fu procuratore generale di quell'Ordine, ma difficilmente, in seguito, lo si trova ancora insignito di quel titolo G., di cui alcuni sono tramandati, nei manoscritti, insieme con quelli di Tommaso di Capua e di altri ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] stato molto ostile agli Udinesi. Il D. venne prescelto, insieme a ser Nicolò de Soldanieri, per recarsi dal papa Bonifacio papale del 27 ott. 1403 cassò i provvedimenti presi dal Panciera, ordinando la restituzione al D. di tutto ciò di cui lo si era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] Mayenne e il duca di Parma. Il duca di Montemarciano ordinò le dimissioni del C., poi confermate dal papa in seguito , del problema dei banditi che infestavano le paludi Pontine insieme con un'altra banda capitanata da Giovanni Aguzzetto.
Interpellato ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] imperatore prese infatti immediato possesso). Inoltre gli fu ordinato di espugnare Rocca d'Arce per restituirla alla parla continuamente del Dell'Aquila. Questi infatti, nel 1229, insieme con Tommaso di Ceccano, fu alla testa dell'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] arcivescovo di Pisa, Onofrio Bartolini, il quale, per suo ordine, promise solennemente in moglie per il D. la quintogenita cugino del Del Monte.
Nel 1562 il D. fu chiamato, insieme ad altri giovani cortigiani, ad accompagnare Francesco de' Medici in ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...