FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] in rebus bellicis" su tutta la Valdichiana.
In questa veste gli fu ordinato, con lettera dei Dieci di balia del 30 nov. 1503, di di balia per questo incarico si fa esplicita menzione, insieme con quella di altre più generiche virtù, del fatto che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] a partire dall'inizio del 1257 G. fu procuratore generale di quell'Ordine, ma difficilmente, in seguito, lo si trova ancora insignito di quel titolo G., di cui alcuni sono tramandati, nei manoscritti, insieme con quelli di Tommaso di Capua e di altri ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] stato molto ostile agli Udinesi. Il D. venne prescelto, insieme a ser Nicolò de Soldanieri, per recarsi dal papa Bonifacio papale del 27 ott. 1403 cassò i provvedimenti presi dal Panciera, ordinando la restituzione al D. di tutto ciò di cui lo si era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] Mayenne e il duca di Parma. Il duca di Montemarciano ordinò le dimissioni del C., poi confermate dal papa in seguito , del problema dei banditi che infestavano le paludi Pontine insieme con un'altra banda capitanata da Giovanni Aguzzetto.
Interpellato ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] imperatore prese infatti immediato possesso). Inoltre gli fu ordinato di espugnare Rocca d'Arce per restituirla alla parla continuamente del Dell'Aquila. Questi infatti, nel 1229, insieme con Tommaso di Ceccano, fu alla testa dell'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] arcivescovo di Pisa, Onofrio Bartolini, il quale, per suo ordine, promise solennemente in moglie per il D. la quintogenita cugino del Del Monte.
Nel 1562 il D. fu chiamato, insieme ad altri giovani cortigiani, ad accompagnare Francesco de' Medici in ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] poi concessa in custodia ai greci, F. fu inviato insieme a p. Gabriele Pellicerio a Costantinopoli alla corte del Umbria. Inviato quindi in Transilvania, giunto a Vienna gli fu ordinato di fermarsi a causa delle persecuzioni del principe Giorgio I ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] degli speziali di Padova. Sappiamo che nel 1405 partecipò attivamente, insieme con il padre e con i fratelli, alla difesa di Padova la illustrissima signoria de Venesia, essendo il Concilio ordinato per el nostro sanctissimo padre Eugenio papa quarto ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] ad opera di Antonio di San Felice.
Rifugiatosi quest'ultimo insieme con alcuni parenti suoi complici, nella chiesa di S. Severino formazione dei chierici, molti dei quali prendevano gli ordini minori per sfuggire alla giustizia e al fisco; infine ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Fallamonica, che nel 1218 venne incaricato dal Comune, insieme con Simone Bufferio, di ricevere il giuramento di fedeltà (8 aprile) e al F., come agli altri funzionari, fu ordinato di presentarsi a corte per quella data. Allora le sue competenze ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...