PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] la sua aspirazione a poter praticare l’arte oratoria.
Fu ordinato sacerdote nel maggio 1836, e subito dopo partì per Napoli divenire esponente di rilievo del movimento patriottico calabrese. Insieme a altri liberali reggini, diede vita a un ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] 7), il solo nominativo indicato per esteso sia quello del F., insieme con quello di Ambrogio da Cuneo, del quale si puntualizza però il era stata costretta nel giugno 1501, quando il re aveva ordinato che la flotta di quattro grosse navi e di quattro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] rilevante posizione in campo militare (VIII, ff. 19-20).
Insieme con le forze austriache spedite dall'imperatore alla conquista del Regno la sua strategia dall'imperatore, egli riceveva l'ordine di lasciare il comando dell'esercito al principe di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] facente parte della sua divisione, si trovò in difficoltà e subì gravi perdite mentre provvedeva, insieme con la brigata Cuneo, a coprire il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio fu ritenuto responsabile il generale P. Falletti ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] dei signori di Castelcicala.
Nel 1218 egli fu testimone, insieme con il fratello Gualtieri, di una donazione a favore del di Federico II.
Quando Federico II nella primavera del 1234 ordinò di rinforzare le fortificazioni a Napoli e a Capua, affidò ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] alla battaglia di Roccasecca, durante la quale furono fatti prigionieri insieme con il padre.
Quando, nel 1413, Ladislao infeudò Conte dietro le richieste di Firenze, gli aveva ordinato di raggiungere Ascoli con quattrocento cavalieri, per impedire ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] orfano del padre, intraprese la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacerdote nel 1745. Per i suoi buoni studi, compiuti poche note, fu composto integralmente da Leopoldo Cerri nel 1897.
Insieme con il conte Carlo Carasi, preposto di S. Maria in ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] chiesa di S. Agostino, fu assai animata. F. vi intervenne insieme con i suoi seguaci, armati di spade, soffiando sul fuoco ambo le parti. L'Urries, visto il peggiorare della situazione, ordinò di accelerare i tempi: un frate diede i sacramenti a F ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] giovane si trasferì a Roma col fratello Camillo e insieme vissero presso lo zio Ippolito, ecclesiastico che fu doveva servire a fortificare alcune piazze del Monferrato, e che ordinasse al governatore di Milano di dargli un pronto aiuto armato nel ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] , poco dopo, a Bologna presero il sopravvento i guelfi: insieme con altri esponenti ghibellini, anche il C. venne espulso dalla guerra contro Pisa, durante l'amministrazione del C. fu ordinato che gli uomini di Genova e del suo distretto pagassero ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...