FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] da lui un'opinione su due quadri acquistati dalla duchessa. Insieme con il Tintoretto e Jacopo Palma il Giovane, F. a Mantova alcune statue di cera che Margherita Gonzaga aveva ordinato. Dopo la morte della duchessa Eleonora a settembre, pochi ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] messo in luce a Saint-Romain-en-Gal questo nuovo quartiere, ordinato intorno a tre strade principali lastricate, la più larga da N-O così definite tre zone di costruzioni dove si hanno insieme abitazioni, edifici ad uso industriale e commerciale e ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] dell'esarca Giovanni Rizocopo, deportato a Costantinopoli insieme all'arcivescovo Felice, vittima di Giustiniano II Rinotmeto il clero della cattedrale, la basilica Ursiana, e fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo Petronace (817-835). Al tempo del ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] e Francesco Filareti, nobili durantini, che gli avevano ordinato una "credenza" di vasi destinati a Città di . 185), fornace e orto erano dei figli a patto che continuassero insieme l'esercizio almeno sino alla morte della loro madre. Ma nel 1581 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] allora in rue St.-Sébastien). Dal 1761 al 1766, insieme con un gruppo di scultori dei "Menus Plaisirs", prese bronzo del medico Jean Astruc firmato, che secondo l'iscrizione fu ordinato dal figlio dell'Astruc nel 1768 (Sterling). Per le nozze del ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] e pagata il 24 maggio 1659. In quello stesso anno, insieme con Giovanni Luca Corbellino, eseguiva "molti e bei stucchi" nella eseguiva una perizia sugli ornamenti di uno stemma da esso ordinato; mentre il 24 settembre dello stesso anno assumeva l' ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] impegnato nell'opera di sbozzamento del busto di Luigi XIV, ordinato al Bernini dallo stesso sovrano e oggi a Versailles.
Di , copia di quello eseguito dal Bernini per ponte S. Angelo, che insieme con l'Angelo con la corona di spine (di cui eseguì la ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] Giovanni XXII, che aveva ordinato di compiere un'inchiesta a due teologi dell'Ordine, Tommaso da Fabriano e alle varie glosse. Altri se ne aggiungono tratti da Pietro Diacono, insieme con un esempio attinto da un predicatore - Jacques de Vitry -, ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] servizio per 100 persone che imita esattamente questo disegno fu infatti ordinato a Vienna dai Savoia alla fine del XIX secolo.
Un affacciato ad una lunetta situata sopra la suddetta porticina.
Insieme a Giovacchino Rigacci, il F. fu ritenuto il più ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] in periodo repubblicano. Plinio menziona ancora R. come oppidum, insieme a Chullu. L'epiteto di Veneria indica che la situato a 23 km.
Museo di Philippeville. Sfortunatamente mal ordinato (doveva essere ricostruito in questi ultimi anni) è uno dei ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...