GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] una qualche dimestichezza tra i due e contiene un ordinato catalogo della produzione letteraria di Coluccio dal 1380 della giustizia.
Nel 1420 G. risulta censito nel terzo di Camollia insieme con la moglie e il figlio Niccolò, con l'appellativo di " ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...]
Nel 1704 venne chiamato a far parte del Consiglio dell'Ordine, carica che mantenne per tre trienni. Nel 1713 fu inviato Roma s. d. (ma 1727).
Inoltre il suo nome compare, insieme con quelli di altri quattordici musicisti, nel libretto di un oratorio ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] d'Otranto, il 20 sett. 1860 il C. firmò insieme col capitolo della sua cattedra ed altri sacerdoti un Indirizzo a provinciali, busta 5, fasc. 26; Lecce, Archivio vescovile, Processi di sacre ordinazioni, II, fasc. 1-763; Ibid., ss. Visite, fasc. 208- ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] di studi privati, si formò nel seminario di Viterbo. Fu ordinato sacerdote il 22 dic. 1883. Negli anni seguenti operò caratterizzato dall'osservanza puntuale della normativa canonica vigente e insieme da un peculiare tratto di paternità che rese ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] dei gesuiti a Tivoli, dove studiò con impegno teologia; fu ordinato sacerdote il 17 dic. 1853.
La protezione e la benevolenza città, ribadiscono i limiti della sua personalità politica e insieme le qualità dell'uomo: fedele, tenace, umile servitore ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] 'insegnamento nelle scuole ginnasiali inferiori (1864). Nel 1864 fu ordinato sacerdote a Casale Monferrato, da mons. P.M. Ferrè sparsi in quelle plaghe del territorio patagonico. Nel 1884 insieme con Antonio Oneto, un genovese capitano di lungo corso ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] 316).
Negli anni 1447-1455 fu a Roma archiatra di Niccolò V, insieme con Bernardo Garzoni, lettore anch'egli nello Studio di Bologna, con cento perché, essendo stato pubblicato postumo, fu ordinato dai figli Marcantonio e Lodovico che probabilmente ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] e poi al collegio Leoniano. Ordinato sacerdote nel 1904, all'inizio del 1905 era chiamato dal vescovo ad assumere l'incarico di con interesse anche l'E. nel suo tentativo di aggregare ìnsieme giovani operai e studenti.
Il 13 dic. 1908 egli partecipò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] appoggiare il suo candidato. Lando forse era stato già ordinato cardinale diacono del titolo di S. Angelo, e in sua morte (20 apr. 1164). A Lucca, il 22 apr. 1164, insieme con gli altri cardinali di Vittore IV e con Rainaldo di Dassel, arcivescovo ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] Vergine della sua città, e il 28 febbr. 1838 fu ordinato sacerdote a Saluzzo. Un mese dopo, su sollecitazione di discussioni del concilio non prese mai la parola, ma presentò insieme con gli altri vescovi del Lazio diversi emendamenti allo schema De ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...