GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] Sanuto ricorsero a Venezia e, nel novembre 1326, il Senato ordinò alle autorità di Negroponte di revocare le sentenze arrivando così a .
Nei primi mesi del 1332 il G. venne incluso, insieme con il duca dell'Arcipelago Nicola Sanuto, nel progetto di ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] palazzo dalla folla tumultuante, che vedeva in lui l'ispiratore, insieme con i cardinali L. Lambruschini e T. Bernetti, dell'Allocuzione , Romae 1834; Sommaria esposizione per ordine alfabetico degli ordini e delle leggi relative all'ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] nella primitiva sede aquileiese, alla morte di Severo venne ordinato patriarca l'abate Giovanni, aderente al dettato tricapitolino, di due conosciamo i nomi, Appa e Gaila - insieme con parte dei Longobardi scampati alla disfatta, si rifugiarono entro ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] armata per meriti speciali premiò l'efficienza del suo tempismo, insieme alla nomina a sottocapo di Stato maggiore. Incarico, questo, di Stato maggiore, la nomina a grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia.
Pariani cessò dagli incarichi il 3 ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] , alla solenne dedicazione della nuova basilica abbaziale di Montecassino, presieduta da Alessandro II, il 1° ott. 1071, insieme con numerosi alti prelati della Curia romana e con i presuli "Campanie, Principatus, Apulie atque Calabrie".
L'importanza ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] l'università Gregoriana. Alla fine di luglio del 1888 fu ordinato sacerdote a Genova e trasferito nel collegio di Chieri per insegnarvi cristiana e movimento cattolico (Torino 1897), che insieme con la Lettera circolare al clero (Fossano 1897 ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] insegnò filosofia, teologia e diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari. In quel periodo il 'agosto 1864 venne fissato il criterio definitivo di raccogliere insieme varie proposizioni già condannate da Pio IX in precedenti ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] il 9 febbr. 1267, fu incaricato dal re di recarsi, insieme con Fulco de Barre, in Sicilia per accogliervi il principe Enrico 30 apr. 1294 al B. e a Matteo Ruggiero fu ordinato di costruire altre trentasei galere.
Per i molteplici servizi resigli Carlo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] Nel 1772 sotto la direzione del Lapiccola, partecipa, insieme con altri artisti, al restauro degli affreschi di fasc. 80 (Inventario della chiesa di Gesùe Maria al Corso ordinato dal Governo Francesenel 1812); Camerale III, Roma, Confraternite, b ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] fiorentino (Leader Scott, 1897, fig. 46); un soffietto in legno ordinato nel 1872 da W. Cornwall's West (L'arte in Italia, 'ultimo fu presentato all'Esposizione di Torino di quell'anno insieme con un ornato in legno per pilastro e al bassorilievo in ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...