GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] la sua presenza, mentre è noto che Clemente III fu ordinato da vescovi estranei al patriarchio romano. G. sottoscrisse per la 'accusa, sostenendo che lo stesso G. si riteneva responsabile, insieme con Gregorio VII, di un'azione punibile con il rogo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] , ove compì gli studi ecclesiastici e il 24 nov. 1757 fu ordinato sacerdote. Dopo aver conseguito, il 29 apr. 1758, la laurea M. Del Mare, un tempo filoricciano), dall'altro promosse, insieme con gli arcivescovi di Firenze e di Siena, alcune petizioni ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1783, avesse ridotto i conflitti di giurisdizione tra gran maestro dell'Ordine, vescovo locale e inquisitori, il G. si trovò di fronte dell'Impero, anche il G. il 1° nov. 1809 partì insieme con il card. G. Dugnani per Parigi. Ma rifiutatosi di ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] titolo di ministro plenipotenziario a Pietroburgo, sostenendo, insieme, l'opportunità di rafforzare l'alleanza mediante legami primo scudiere. Poco obbediente, come in altre occasioni, agli ordini, il B. cominciò invece a viaggiare per la Germania; ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] tale scopo il G., rientrato da Lodi il 14 novembre, contrasse insieme con i suoi colleghi nel consolato un prestito per l'armamento della I cercava di imporre alle città toscane: dopo aver ordinato, nel mese di luglio di mantenere la tregua fino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] adolescenza alla corte dell'imperatore Massimiliano II, servendo, insieme con suo fratello Ferrante, quale paggio d'onore cavalieri creati dal duca di Mantova nel nuovissimo e prestigioso Ordine del Redentore, istituito nel 1608. Agli ultimi tempi di ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] attendeva personalmente all'assistenza spirituale degli ammalati, insieme ai confratelli e ad alcuni sacerdoti.
ott. 1655. Nel 1656 veniva eletto custode generale per il capitolo dell'Ordine che si doveva tenere a Roma in quell'anno. Ma, ammalatosi ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] natale e si trasferì prima a Vicenza e poi a Cremona, dove fu ordinato sacerdote nel 1517. Nel 1518 compì il primo viaggio a Roma, dove con gli ambienti accademici e in particolare fu membro, insieme a Claudio Tolomei, Pirro Ligorio e Latino Latini, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] alla carica di sostituto della segreteria di Stato. Ma soltanto dopo il suo ritorno a Roma ne ebbe la nomina insieme con la carica di segretario della Cifra (26 ott. 1831).
Riprese subito il vecchio progetto della riforma nell'organizzazione e ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] riferisce che nello stesso novembre il Valentino mandò il B. insieme con un suo inviato a Roma per trattare con il padre da Roma alla marchesa di avere convinto il papa che gli aveva ordinato di avvertirla "ad non stare più renitente a dargli el S.re ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...