Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] 1865, venne promulgata la legge sull’unificazione legislativa del Regno d’Italia che, insieme a quella sull’unificazione amministrativa, diede vita all’ordinamento del nuovo Stato.
I limiti del dibattito parlamentare e la necessità dell’iniziativa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] decretali per l'intero sec. XII ‒ erano state aggregate, insieme con decretali più antiche e con altre più recenti, nella Compilatio a Bologna, Jacopo di Ardizzone, non solo diede un ordine nuovo al testo, ma compose nel terzo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’Inghilterra, e non lo è. Ciampi dà un giudizio insieme realistico e fiducioso: vede i difetti, i ritardi, le principali forze politiche, non con una mossa concordata ma in ordine sparso, di accettare l’elezione per altri sette anni. Si ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , che ha interrotto una lunga stagione di agnosticismo della giustizia costituzionale in ordine all’art. 19 l. n. 300/1970. A ciò deve aggiungersi questo significa che sarebbe opportuno regolare insieme i diritti sindacali a livello aziendale ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] G., Il lavoro a termine nell’evoluzione dell’ordinamento, Milano, 2010.
4 È certamente questo il profilo centrale ed anche simbolicamente qualificante della «riforma Fornero» e, insieme, quello più problematico per le tante incertezze interpretative ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] sola persona, viene normalmente svolta da un insieme di persone (il consiglio di amministrazione). Quindi amministrazione è un’attività di tipo intellettuale, che non ricorre alcuna limitazione di ordine normativo e che fra l’art. 1176 c.c. e l’art. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] motivi già indicati, nella presente visione d'insieme non sarà possibile procedere rigorosamente per settori cronologici , dei luoghi: così il 12 febbraio del 1240 Federico ordinava ai custodes erarii Sancti Salvatoris ad mare di inviare tutto il ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] , impiegandosi il vocabolo dapprima (a partire almeno dal 3° sec.) per indicare un libro di leggi, raccolte e ordinate dall’autorità in un insieme unitario e promulgato con un unico atto, fino (a partire dal 17° sec.) a designare non tanto il libro ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] tutto astratta e incomprensibile, ma dalla posizione, ben più concreta, che occupavano all'interno di un ordine storicamente dato, che era insieme politico e sociale, e che attribuiva loro poteri e doveri mediante la forza prescrittiva, da nessuno ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] impr. Europa, 1996, I, 43 ss., Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997) e che abbia costituito il lingua franca del traffico commerciale, avendo spodestato il francese; insieme con il francese, è una delle lingue più praticate ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...