GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] solenne ingresso in città di suo fratello Gabriele, da poco ordinato vescovo di Gubbio. Nel 1378 fu inviato più volte quale si muoveva dai quartieri mantovani, il G. fu posto, insieme con altri tre capitani, alla testa di un contingente di circa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Il 22 luglio Cosimo III nominò il G. governatore della formazione navale dell'Ordine, che in seguito avrebbe conseguito nuovi successi contro i legni barbareschi operando talvolta insieme con le galere pontificie e con le maltesi. Il 9 maggio 1683 il ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] stretto contatto con i dotti cinesi.
Nel 1677 venne ordinato sacerdote e si recò a Oettingen, in Baviera, il titolo di Las Misiones de Sonora y Arizona, Mexico 1913-1922, insieme ad un altro scritto molto più breve, la Relación Diaria de la Entrada ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] fuori dal recinto delle lagune: il 24 marzo 1483 veniva eletto, insieme con Bartolomeo Vitturi, ambasciatore al duca Renato di Lorena, che i veneziani. Per un biennio fu impegnato a mettere ordine nella Camera fiscale e a organizzare l'attività della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] sett. 1445, al raggiungimento della maggiore età, il D., insieme con il fratello Francesco (che tuttavia non era presente in famiglia collocata di fronte all'erigendo altare, da lui stesso ordinato, nella chiesa di S. Giacomo della Vigna a Venezia. ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] con Venezia; di certo, il 5 luglio 1510 riceveva dal pontefice, insieme con Ottaviano Fregoso e alla presenza dell'ambasciatore di Venezia (nuova alleata dei papa), l'ordine di salpare la notte stessa per Viareggio, da dove, unitisi all'esercito ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] se originariamente fosse già identificato con l'omonimo vescovo), insieme alla più recente Susanna: i nomi di altri Gavini presbyteri, nomine Susanna". L'istituzione dei sette gradi dell'ordine sacro è più antica dell'epoca di C., in quanto ne ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 1273 si venne alle armi e il conte fu espulso dalla città, insieme coi suoi fautori, gli Zanicalli.
Il potere fu così concentrato nelle mani intatto, almeno in apparenza, il vecchio ordinamento comunale. L'elezione del podestà avveniva regolarmente ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] Carolina e dal ministro degli esteri J. F. E. Acton, ordinava ai suoi generali di allestire una spedizione militare in Lombardia. Il 23 1799, a cura di M. Battaglini, p. 195).
Il F., insieme con il Wirtz e gli altri generali 0. Massa, F. Pignatelli e ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo di consegnare la sposa e il 6 luglio 1280 aveva morte.
C., che nell'aprile del 1294 era tornato a Napoli insieme con Carlo II, partecipò anche in seguito attivamente al governo del ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...