Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] tetti sovrapposti che sormontano le 18 porte sono per la maggior parte del 17° secolo. I templi più importanti della religione indiana.
Nei palazzi della città proibita è un ricco insieme di musei, mentre il grande Museo della Storia cinese è ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] In particolare nell’impostazione neoclassica l’insieme delle conoscenze tecnologiche e scientifiche è taglio dei metalli in pochi anni aumenta di 5 volte mentre il numero di parti gestite in processi di assiematura passa da 150-200 a poco meno di 10. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] parecchi tratti autostradali; è però importante (9 milioni di unità) l’insieme dei veicoli commerciali, ai quali soprattutto è destinata la ramificazione della rete stradale.
Una gran parte dei trasporti di merci (circa il 45%) avviene per via d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] opere antiche, commenti grammaticali ed eruditi; è responsabile in gran parte della conservazione di quelle opere nelle età successive. Questo ripiegamento sul passato, e insieme lo scadimento dei valori religiosi già connessi con il mito, agiscono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] insignificanti (ma con il 27% dell’intera superficie sotto il livello del mare). Fanno eccezione il Limburgo, che sfugge in parte all’insieme geomorfologico quaternario dei P. e i cui rilievi (si tocca qui, a 321 m appena, la massima elevazione del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ottenuto di ospitare le Olimpiadi invernali del 2026 insieme a Cortina d'Ampezzo.
Arte e architettura
La d’argento in SS. Nazaro e Celso, capolavoro del 4° secolo.
La parte absidale di S. Ambrogio si può attribuire all’8° sec. e circa alla ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] divisione degli utili. I conferimenti sono le prestazioni cui le parti del contratto si obbligano al fine di dotare la s. è il complesso delle leggi e degli apparati che tengono insieme i rapporti antagonistici propri della s. civile, dove ognuno ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] origine O (OM>ON, O esterno a MN), nel seguente modo: partito da M, il punto P percorre MN; giunto in N ‘salta’ bruscamente 0 è possibile scegliere τ in modo che, a meno di un insieme trascurabile di coppie di cellette, Δ1≠Δ2 implichi SΔ1≠SΔ2. Se ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] si contempla un mosaico concentrando l'attenzione sulle singole tessere: infatti, l'analisi più minuziosa delle parti non può fornire l'idea dell'insieme. Da questa filosofia di base nasce un nuovo approccio sperimentale, volto a collegare, integrare ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] prima cinta di mura se ne sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna si è estesa lungo che agivano in Romagna, finché nel 1831 insorse insieme a tutta la regione, costituendo il governo delle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...