• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13525 risultati
Tutti i risultati [13525]
Biografie [3959]
Storia [1908]
Arti visive [1535]
Diritto [1095]
Religioni [1002]
Archeologia [691]
Letteratura [621]
Medicina [541]
Temi generali [569]
Geografia [413]

FRANCESCO MARIA di San Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla) Antonella Pagano Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo. In assenza di documentazione parrocchiale [...] generale dell'Ordine (ms. 320, e). Per le necessità della missione F. fu inviato in India a raccogliere elemosine e partì insieme con l'ambasciatore del Portogallo. Durante una faticosa e difficile spedizione via mare e via terra, F. ebbe modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Catalogna

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Catalogna Katherine Walsh Strnad Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] altro frate, poiché D. non lo aveva più richiesto. Nel frattempo D. era tornato a Pavia; da S. Apollinare parti, insieme con fra' Jacopo Sesto, per fondare una nuova casa osservante a Milano, secondo quanto aveva disposto il capitolo dell'osservanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISAFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISAFI, Antonio Irene Polverini Fosi Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] però liberato poco dopo per ordine dello stesso sovrano a patto di prendere servizio nelle colonie. L'8 apr. 1684 partì, insieme col fratello Tomaso, alla volta del Canada, guidando, col grado di capitano, un distaccamento della marina francese. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOVALDO DI ANNWEILER

Federiciana (2005)

MARCOVALDO DI ANNWEILER TTheo Kölzer Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] sembra tuttavia che M. abbia avuto in animo di attestarsi più saldamente nell'Italia centrale (Kamp, 1996). Nel 1189 partì insieme a Federico Barbarossa per la terza crociata, dove si distinse sia come capo militare sia come legato presso la corte ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO II AUGUSTO – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOVALDO DI ANNWEILER (3)
Mostra Tutti

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] con Carlo V. Quando si fu certi che la notizia della pace non aveva prodotto alcun mutamento, il B. partì insieme con Tommaso Mocenigo, oratore straordinario, giungendo a Costantinopoli ai primi di giugno. I rapporti tra Venezia e i Turchi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

insieme

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] I: è un nuovo i., il quale ha come elementi i sottoinsiemi (o parti di I), cioè gli i. formati da elementi di I. In secondo luogo, si potrà cercare di paragonare fra loro due insiemi A, B, dal punto di vista degli elementi in esso contenuti, cioè dal ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – ASSIOMA DI ESTENSIONALITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme (5)
Mostra Tutti

sēder

Enciclopedia on line

sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti [...] e pasti simbolici, e nella lettura della Haggādāh, il racconto rabbinico dell’uscita dall’Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA EBRAICA – HAGGĀDĀH – EGITTO – PASQUA

reticolo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] del r. dei divisori di 100. La nozione di prodotto diretto di r. consente di ottenere nuovi r. a partire da due o più r. assegnati. Siano R, S due r.; l’insieme delle coppie ordinate (r, s) con r∈R, s∈S costituisce un nuovo r. T (che si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

struttura d'ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura d'ordine struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). [...] di un elemento, allora la coppia (℘(X), ⊆) costituisce un esempio di struttura d’ordine non totale, dove ℘(X) indica l’insieme delle parti di A e dove ⊆ indica la relazione di inclusione. Una struttura d’ordine (R, ≤) è detta → reticolo se, per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – INSIEME DELLE PARTI – STRUTTURA ALGEBRICA – RELAZIONE D’ORDINE – OPERAZIONI BINARIE

presentazione fetale

Dizionario di Medicina (2010)

presentazione fetale Insieme delle parti fetali che, in prossimità del parto, si presentano verso il canale da parto, cioè verso il collo dell’utero e la vagina. La p. più frequente del feto al momento [...] in p. f. cefalica (di bregma, di fronte e di faccia) o p. f. podalica (opposta alla precedente), in cui il feto si impegna nel canale del parto con natiche o arti inferiori. Talora il feto può disporsi trasversalmente, impegnandosi nel canale del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1353
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali