Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] scritto Tahar Ben Jelloun, «con la cultura si impara a vivere insieme; si impara soprattutto che non siamo soli al mondo, che esistono società di quella che è stata già da più parti definita “quarta rivoluzione industriale”: una società che sarà ...
Leggi Tutto
“Game, set and match”. Così Elon Musk ha commentato su X – social di cui è proprietario – la vittoria di Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca. Musk è stato uno dei maggiori finanziatori del Partito [...] a lui favorevoli e adombrando l’ultima giornata con la possibilità di brogli da parte dei democratici.Musk si è poi recato a Mar-a-Lago, in Florida, nel quartier generale di Trump, dove insieme a lui, la famiglia e il suo staff ha atteso la chiamata ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] , i Paesi sono soggetti a un regolare monitoraggio da parte della Commissione europea e a una revisione gli uni sugli risorse comuni per gestirlo e tenerlo sotto controllo. Nel tenere insieme questi due poli diversi del sistema di governo dell’euro ...
Leggi Tutto
L’esercito israeliano ha liberato due ostaggi nella notte tra domenica 11 e lunedì 12 febbraio a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza. Fernando Simon Marman, di 60 anni, e Louis Har di 70, hanno la doppia [...] Fernando e compagna di Louis; quel giorno erano state catturate insieme ai due uomini anche Clara, sua sorella Gabriela Leimberg liberazione incontra grandi difficoltà poiché le posizioni tra le parti in conflitto sono distanti. Nello scenario, pesa ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] i civili che rifiutano la guerra, è in crescita. Se ci sono partiti che cambiano le loro convinzioni e ricorrono alla saggezza e parlano di costruire la pace o di fermare insieme la guerra in Sudan secondo lo slogan della conferenza, le speranze che ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] centrale stabilirono rapporti con la Cina maoista. Tuttavia, è a partire dal XXI secolo, e più precisamente dall’ingresso di Pechino Stati Uniti, della Germania, del Giappone e della Francia messe insieme. Nel periodo 2007-20, la China Exim Bank e la ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] e Homo erectus si ritroveranno poi effettivamente insieme, ma più tardi, come testimoniato non a faceva fresco, pioveva spesso, e le piante che certamente facevano parte dell’alimentazione erano del tutto particolari, così come per certi versi ...
Leggi Tutto
La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] a farsi carico della protezione dei raccolti superstiti; quando c’è da partire e andare a fare fortuna all’estero, spesso è scontato che a farlo questione serve un discorso pubblico che tenga insieme parità di genere, sviluppo sostenibile e gestione ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] eliminare i suoi simili. Pertanto, anche le guerre sono divenute parte della vita. Le marce di donne, uomini e bambini che vediamo mari o della mancanza di acqua in molte regioni, insieme alla crescita demografica e a un sistema internazionale, come ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] , secondo l’Istituto di Statistica? Tutto ciò è in parte causato anche «dai mutamenti strutturali della popolazione femminile in età – IndexMundi Immagine: Giovane madre e suo figlio camminano insieme, Bergamo. Crediti: MNStudio / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...