GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] processo di conoscenza capace di stimolare nel cantore ecclesiastico, insieme con l'autonomia e la perizia esecutiva, una coscienza del proporzionato rapporto tra i suoni che compongono le diverse parti di un canto. Totalmente nuovo e originale è poi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] cui collaborava come autore. L'abate Chiari, per sua parte, si era allontanato dalla città proprio nell'aprile dello stesso echi di uno scandalo teatrale e mondano di cui era stata protagonista insieme con il Gozzi. Il 10 genn. 1777 era andata in ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] e dai nobili in genere, il re, con Anna d’Orléans e gran parte della corte, si trasferì a Palermo, dove giunse l’11 ottobre. L funzioni, accettando, per esempio, di essere padrino, insieme alla moglie, del figlio del conte Antonio Petitti, intendente ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] processuale per l’omicidio dell’amante di Elena da parte del marito tradito, era stata trasformata in una ricerca problemi posti dal secondo romanzo del Ciclo dei vinti insieme con alcune preoccupazioni economiche e familiari, che lo tormentarono ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] deduce dalla lettera dedicatoria "all'Eletto di Trento"). L'opera consta di due parti che si sovrappongono con un certo squilibrio per l'economia dell'insieme: nella prima il C. legittima il genere letterario del commento (recando anche testimonianze ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] vescovo di Lucca fu piuttosto un atto di fiducia da parte di un sovrano il quale intendeva ricoprire con una persona dicembre. Si può credere infine che Anselmo rientrasse in Italia insieme con il papa all'inizio della quaresima dell'anno seguente, ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] il proseguimento della crociata, mentre le truppe di Raimondo continuarono a occupare una parte della città. Si arrivò tuttavia a una aperta lite, quando B. e Raimondo conquistarono insieme, l'11 dicembre, Ma'arrat al-Nu'mân. Un mese più tardi, dopo ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] con cui tra il 1719 e il 1722 il C. prese viva parte alla "querelle des andiens et des modernes", e in particolare alla questione altro della traduzione dell'Athalie di Racine (stesa insieme con l'importante dissertazione sulla tragedia intorno al ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Anche quest'opera, che circola spesso insieme con la Summa, ebbe grande fortuna e 38, 42, 46, 82-84, a cura di M. Marti). Tutte queste edizioni, a parte quella di Monaci-Arese, si fondano sul solo manoscritto vaticano. Un facsimile delle cc. 72v-73r ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] d.C., fu tra i principali interessi del L.: lo studioso dedicò al documento una serie di impegnativi studi a partire dal 1885 e ne curò, nel 1903, insieme con Hülsen e A. Marucchi, il riordino e la ricomposizione su una parete esterna del palazzo dei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...