SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] testo del poema (marzo - aprile 1521) con Antonio, che insieme al fratello Girolamo e ad Apranio lavorò a casa di Sannazaro nel Croce, La tomba di I. S. e la chiesa di Santa Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n. 1, pp. 68-76 (poi in Storie ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] morte di Niccolò V (24 marzo 1455) il C., insieme con i cardinali Orsini e Colonna, amministrò gli affari del 2, LXIX, ibid. 1918, ad Indicem; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] né alla dinastia dei Borboni né ai Francesi. D'altra parte risulta prevalere in lui la concezione sociale e politica di Antonio Genovesi, protesa genericamente alla "felicità dei popoli", insieme all'esperienza teologica che nel Nuovo piano gli aveva ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] a 1492, in Hispania sacra, X [1957], p. 90), fungerà, insieme a Juan Ruiz de Medina, da ambasciatore dei re cattolici (le istruzioni, . Se non vi sono prove che il C. abbia preso parte a questa rielaborazione e se le analogie fra l'Apocalypsis nova ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Albert Museum (attr. di Keutner, 1958, pp. 427-31), forse parte di un gruppo di fontana (Pope Hennessy, 1964, pp. 457 s.), nella SS. Annunziata di Firenze, ove fu collocata nel 1571 insieme con la statua, del medesimo materiale, di Cosimo I come ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] l'Assemblea, il Triumvirato e le truppe romane lasciassero insieme la città per tentare una ripresa della lotta contro gli to the London "Times",ibid. 1894.
Fonti e Bibl.: Una parte dell'archivio Cernuschi è conservato presso gli eredi (a Mentone ed ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] copie di loro opere realizzate dalla bottega di Annibale, insieme con quadri di Annibale stesso. I soggetti dei dipinti le stanze dei Quadri, mentre il resto, per la maggior parte privo di comici, era depositato nella guardaroba.
Tra i quadri ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Ferdinando I di convogliare da Trieste a Venezia buona parte del traffico proveniente dall'India, collegandolo a un K. Gorzkowski. Nel pomeriggio del 27 agosto il M. salì insieme con gli altri proscritti sul francese "Pluton", diretto a Corfù, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , in un legame subito interrotto dalla morte di lei, per parto, l’8 novembre 1927. Nel 1928 il padre sposò in seconde Bellocchio e con la Cherchi).
Lavorò all’inizio del 1968, insieme a Mikeš, alla traduzione delle poesie del poeta ceco Jiří ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] del C. al Buffa e viceversa. Cospicui gruppi di lettere, in gran parte ined., del C. e al C. si trovano a Torino e a Roma ’Arch. di Stato di Torino nelle Carte Cavour-Fondo Corrispondenti, insieme con le copie di settantotto lettere del C. ad A. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...