CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] nazionale, un settimanale cui il C. diede vita insieme ai più giovani F. Coppola, M. Maraviglia, L assieme a R. Forges Davanzati ed a M. Maraviglia) fece parte della delegazione nazionalista incaricata di condurre le trattative che si conclusero con ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] del teatro Mediterraneo, diretta dallo stesso Martoglio, presentò Ilrosario insieme a Ilciclope di Euripide. Il dramma venne accolto favorevolmente, soprattutto da parte della critica. Compose quindi una serie di racconti, indicati generalmente ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] fu avviato in virtù di un convinto mandato politico da parte del nuovo ministro delle Partecipazioni statali, il socialista Gianni De progetto, uno dei suoi ultimi, messo a punto insieme ai sindacati e alla regione Sicilia, del polo tecnologico ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] commedie nuove di P. Ferrari: per commemorare la tragica morte di R. Cialente, accettò di ricoprire una parte brevissima, quella di Paoletto, insieme ai più bei nomi del teatro italiano. Dopo la liberazione di Roma diresse la compagnia Isa Miranda ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] stata per lui e per molti suoi amici (Godard in testa) oggetto di discussione politica e sociale attorno al Sessantotto. Partito per la Cina insieme a Mark Peploe e Ungari con in testa sia il film ispirato a Pu-Yi che il lontano progetto su La ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] stesso che lo spinse a occuparsi di iscrizioni, e insieme il gusto per la filologia testuale e la congettura. . F. Isaac, An Index to the early printed books in the British Museum, Part II, Sect. II-III, London 1938, n. 12093) e sicuramente del 1513 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] mediazione.
Nel giugno un accordo preliminare fu raggiunto e il 14 luglio in Castelcapuano le parti giurarono i patti di una prima intesa, che prevedeva insieme lo scioglimento del vincolo di E. e il matrimonio di Isabella. Ferdinando si impegnava ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Lione e in Anversa le più importanti succursali. Nel 1535, insieme col fratello Stefano, si associò a un mercante avignonese per eletto segretario, il 19 dic. 1531 fu chiamato a far parte dell'ufficio sulle marine, l'8 nov. 1538 fu nuovamente eletto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ), operazione resa possibile dai sostegni economici procurati in buona parte da don Cafasso. Sicuramente già in quegli anni diede rilievo giovani e alle necessità spirituali del quartiere. L'insieme di queste realizzazioni permise a G. di lanciare ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] primavera serenamente, finché il 2 luglio 1944 un rastrellamento da parte della divisione Hermann Goering mise a ferro e fuoco l’Appennino tosco-emiliano. Bertolucci – insieme con moglie, bambino, alcuni cugini e altri compaesani – trovò rifugio ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...