Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] suoi occhi) e addentriamoci nel gioco di una vita che parte prima inconcepita e finisce oltre la croce della seconda data di punto e con i parlari tutti – creoli – che si mettono insieme a fare leopardiana catena. Racconta Nove il tempo che si stèmpa ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] mancanza bambinorum» e così “slatina amaramente” contribuendo, insieme agli altri discorsi diretti tra i compaesani a causare poi tragico, quando viene messo in lavatrice (in una delle parti più strazianti del testo) per un battesimo che ha il sapore ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] stile è ben altra cosa, come si spiega in questo libro, suddiviso in tre parti: Metodi (pp. 13-95), su concetti di fondo; Forme (pp. 99 tragico nella chiosa al T’acqueta leopardiano). Nell’insieme, il volume risulta prezioso per un pubblico che ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] “scrittura frammentaria”, che nega recisamente l’unità a pro delle parti:non più singole unità discrete o monadi isolate, ma [svolgentisi punto fermo enfatico, unico segno interpuntivo, funge insieme da pausa respiratoria e confine versale:– Si tratta ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] ossia il contrario dell’Etna, perché brucia come lava e insieme riesce a essere più fredda della neve («Hor vivo vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda parte contiene poesie d’amore (manieristiche a tal segno che sonetti, canzoni ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] ammazzati si moltiplicano, causa incendi (dolosi), omicidi, avvelenamenti, ma tutto sembra partire dal ritrovamento di uno strano cadavere in mare, composto da tre corpi ricuciti insieme, un mostro detto “Il Triplice” o «“La Chimera del Bosforo”, dal ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] che replicano en abyme l’impianto complessivo. Partiamo dall’inizio, apparentemente poco marcato a differenza della è un iconotesto: il destinatario, Franco Loi, è ritratto insieme a Santi nella fotografia che segue) – tema diversamente manovrato ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] , scelte con cura – che fungono da collante e che insieme, combinando i versi e la prosa, creano quella lingua poetica in ascolto, interrogarsi per illuminare il buio, anche se alcune parti sono destinate a restare nelle tenebre. Ciò che colpisce ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] uno su Consolo, uno su Bufalino), qui accorpati in quattro Parti come il numero degli autori, Alvino propone un itinerario che delle opere e dei vivagni fiancotesto! – e insieme insostituibile interprete e ammiratore del plurilinguismo di Dante. ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] ‘che emerge dalla spuma del mare’). Il mito è ambientato dalle parti dell’isola di Cipro, e connette la dea generatrice di vita con Elle (Ἕλλη), scappata sull’ariete dal vello d’oro insieme al fratello (Frisso) per raggiungere luoghi dove vivere più ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...