accordare v. tr. [lat. mediev. accordare "conciliare", der. di cor cordis "cuore"; nel sign. 2. a, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere d'accordo: a. due opposte teorie] ≈ comporre, [...] contrapporre, dividere, opporre. 2. a. (mus.) [far consonare le varie parti d'uno strumento, o uno strumento con altri] ≈ armonizzare, intonare. ↔ scordare. b. (fig.) [mettere insieme più elementi in modo che diano gradevolezza all'occhio, all'udito ...
Leggi Tutto
corrispondenza /kor:ispon'dɛntsa/ s. f. [der. di corrispondere]. - 1. a. [coincidenza reciproca fra elementi diversi] ≈ affinità, attinenza, conformi-tà, equivalenza, identità, riscontro, uguaglianza. [...] antinomia. b. [rapporto reciproco tra parti e sim.: la c. fra le varie parti dell'opera è perfetta] ≈ c. privata; mettersi in c. con qualcuno] ≈ carteggio, epistolario. b. [insieme di lettere in partenza o in arrivo: c. d'ufficio; firmare la c.] ≈ ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] campo artistico (ma non solo) può esserci armonia tra i colori, tra le parti di una scultura o gli elementi di una costruzione e, in generale, tra diverse componenti unite insieme (a. dello stile di un componimento poetico; a. tra i settenari e gli ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] . ● Espressioni: teatro bellico ≈ scacchiere. 2. (teatr.) [insieme degli spettatori che intervengono a uno spettacolo teatrale: tutto il t. sulla scena; sceneggiare; scritturare; sostenere una parte; steccare; suonare; suggerire; tenere il cartellone ...
Leggi Tutto
rotto /'rot:o/ [part. pass. di rompere]. - ■ agg. 1. a. [diviso in due o più parti: un ramo r.] ≈ spaccato, spezzato. ↔ intatto, integro, intero, sano. b. [ridotto in pezzi: un vaso, un bicchiere r.] ≈ [...] miracolo, (fam.) per un pelo. 2. (estens.) [al plur., parti frazionarie di una cifra] ● Espressioni: ... e rotti 1. [con cinquanta euro e r.]. 2. [con riferimento a una frazione di un insieme numerico: erano cento e r. invitati] ≈ e oltre, (fam.) e ...
Leggi Tutto
saldare [der. di saldo¹]. - ■ v. tr. 1. a. [far aderire di nuovo in un tutto parti o pezzi che si erano rotti: s. i due pezzi di una ceramica; s. un osso fratturato] ≈ attaccare, riattaccare. ‖ incollare. [...] : s. due tratti di tubo] ≈ brasare, stagnare. ↔ dissaldare, (non com.) scommettere, staccare. 2. (fig.) [tenere insieme varie parti di un complesso: il moderatore cercherà di s. i vari interventi dei relatori] ≈ collegare, congiungere, connettere ...
Leggi Tutto
unghia /'ungja/ s. f. [lat. ungŭla, dim. di unguis "unghia"]. - 1. a. (anat.) [formazione epidermica cheratinizzata posta sulle estremità delle dita dell'uomo e delle scimmie antropomorfe, con funzione [...] , sporgenza della copertina di un volume rispetto al corpo formato dall'insieme delle pagine] ≈ unghiatura. 5. (archit.) [nella volta a crociera, ciascuna delle quattro parti in cui la volta stessa risulta divisa dalle linee di intersezione delle ...
Leggi Tutto
vello /'vɛl:o/ s. m. [dal lat. vellus -ĕris]. - 1. a. [mantello degli animali produttori di lana: il v. della pecora, del montone] ≈ pelliccia, (lett.) tosone. b. (estens.) [rivestimento peloso di animali [...] a più alto leon trasser lo v. (Dante)] ≈ manto, pelame, pelliccia, pelo. 2. (estens.) a. (scherz.) [insieme dei peli che ricoprono il petto maschile o, in genere, parti diverse del corpo umano: guarda che v. ha quel tale: sembra uno scimmione] ≈ peli ...
Leggi Tutto
volume s. m. [dal lat. volūmen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", der. di volvĕre "volgere"]. - 1. a. (geom.) [porzione di spazio occupata o contenuta, da un corpo solido, [...] 1)]. 5. (bibl.) a. [nell'uso librario greco e romano, insieme di fogli, per lo più di pergamena, usato per scrivere e che si svolgeva per leggerlo] ≈ papiro, rotolo. b. [ciascuna delle parti in cui è materialmente suddivisa un'opera, spec. di grandi ...
Leggi Tutto
complessivo agg. [dal lat. tardo complexivus, der. di complexus, part. pass. di complecti "stringere, abbracciare"]. - [che riguarda l'oggetto nell'insieme delle sue parti o che include tutti gli oggetti [...] di un insieme] ≈ generale, globale, totale. ↔ incompleto, particolare, parziale. ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...