proporzione /propor'tsjone/ s. f. [dal lat. proportio -onis, der. dalla locuz. pro portione "secondo la porzione", e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. analogía "analogia"]. - 1. a. [equilibrato [...] a, rispetto a. b. [spec. al plur., armonica distribuzione delle parti: una statua di p. perfette] ≈ armonia, equilibrio, regolarità, irregolarità, squilibrio. 2. a. (estens.) [al plur., insieme delle misure di un oggetto e sim.: un pacco di grosse ...
Leggi Tutto
concordanza /konkor'dantsa/ s. f. [der. di concordare]. - 1. [il concordare o l'essere concorde: c. di opinioni] ≈ accordo, armonia, (lett.) assonanza, concordia, conformità, consonanza, corrispondenza, [...] ↔ contrasto, disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza, (non com.) sconcordanza. ↑ incompatibilità. 2. (gramm.) [insieme di norme per accordare le varie parti del discorso secondo le relazioni di numero, genere, caso, persona] ≈ accordo. ↔ (non ...
Leggi Tutto
messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] ‖ precisazione, puntualizzazione. □ messa a punto 1. [insieme delle operazioni eseguite su un motore e sim. perché , trasmissione. □ messa in opera [collocazione di un apparecchio, delle parti di un impianto e sim. nel luogo in cui devono funzionare, ...
Leggi Tutto
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public "pubblico¹"]. - 1. a. [il rendere noto a tutti] ≈ e ↔ [→ PUBBLICAZIONE (1)]. b. [insieme di notizie, più o meno veritiere, volte a divulgare un prodotto, [...] p. a un profumo] ≈ [→ PUBBLICIZZARE (1)]. 2. (massm.) [spazio di una pubblicazione riservato all'informazione commerciale e, anche, le parti di trasmissioni televisive, radiofoniche e sim., riservate a tali informazioni: una rivista piena di p.; film ...
Leggi Tutto
misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] (fig., non com.) [di ingegno, forza e sim., insieme di qualità e pregi posseduti: conoscere la propria m.] ≈ di lavoro, opera e sim., compensate misurando tutte le singole parti eseguite e applicando ad esse i relativi prezzi unitari di tariffa ...
Leggi Tutto
somma /'som:a/ s. f. [lat. summa, propr. "il punto più alto", femm. sost. di summus "sommo"]. - 1. (matem.) a. [risultato dell'operazione dell'addizionare una o più cifre ad altra o altre]. b. (estens.) [...] Espressioni: fig., tirare le somme → □. 2. (estens.) a. [ciò che risulta dall'unione delle singole parti: la s. degli sforzi] ≈ complesso, insieme, sommatoria, (non com.) sommazione, totale, totalità. b. [quantità di denaro: arrischiare grosse s. in ...
Leggi Tutto
costruire (ant. construire) v. tr. [dal lat. construĕre, der. di struĕre "ammassare, costruire", col pref. con-] (io costruisco, tu costruisci, ecc.; pass. rem. costruìi o costrussi, costruisti, ecc.; [...] o, meno com., costrutto). - 1. a. [tirare su, con l'unione delle parti convenientemente disposte: c. un motore] ≈ assemblare, (non com.) congegnare, fabbricare, fare, mettere insieme. ‖ montare. b. [dare vita a edifici, anche assol.: c. un palazzo ...
Leggi Tutto
armonico /ar'mɔniko/ agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. harmonikós "armonico"] (pl. m. -ci). - 1. (mus.) [che risponde alle leggi dell'armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi] ≈ armonioso, [...] , dissonante, stridente. ‖ fastidioso, sgradevole, spiacevole. ● Espressioni: scatola armonica → □. 2. (fig.) [di un insieme o delle sue singole parti che mostrino una compiuta armonia: uno sviluppo a. del corpo] ≈ armonioso, equilibrato, euritmico ...
Leggi Tutto
armonioso /armo'njoso/ agg. [der. di armonia]. - 1. (mus.) [che risponde alle leggi dell'armonia, che ha o produce armonia: una voce a.] ≈ e ↔ [→ ARMONICO (1)]. 2. (fig.) [di un insieme o delle sue singole [...] parti che mostrino una compiuta armonia: un corpo a.] ≈ e ↔ [→ ARMONICO (2)]. ...
Leggi Tutto
ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] . (fig.) a. [articolazione o suddivisione di una disciplina, di un insieme di attività e sim.: l'ittiologia è un r. della zoologia] ≈ ambito, area, branca, campo, dominio, parte, settore. b. [articolazione o suddivisione di un ente, di un'istituzione ...
Leggi Tutto
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...