CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di Ravenna, ma con una serie di varianti che nell'insieme determinano un'intonazione "più romana che bizantina" (Conant, 1959 scuola raggiunse il suo apice con l'Evangeliario di Soissons - parte dell'eredità di C. - donato da Ludovico il Pio alla ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] il padiglione quadripartito del sovrano occupava una posizione centrale che, insieme alla quadripartizione del g. stesso, rappresentava il dominio del re sulle quattro parti del mondo. Per accentuare tale carattere simbolico il padiglione veniva ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di recente annesso un museo nel quale si trova esposta, insieme ad altri tesori, l'importante collezione lapidaria della cattedrale. Auct.E.inf.1-2), anch'essa in due volumi e risalente in parte alla metà del secolo e al 1180 circa. In questo caso, lo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dalla pianta di Zweidler del 1602 (Hofmann, 1939). Vedute d'insieme della città testimoniano che gli edifici civili erano per lo più costruzioni lignee 'a graticcio' (Fachwerk). A partire dalla fine del sec. 17°, all'epoca dei vescovi-principi della ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad altre opere come la Vergine e il Bambino con la rosa, noto di pittore su vetro in A.: "Renboldus".
A parte un cospicuo numero di edifici civili, i cui pinnacoli dentellati rimangono ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] sviluppi, poiché lo stesso tipo di impianto venne ripreso a partire dal 1135 nella cattedrale di Notre-Dame a Noyon, sede stesso gruppo e per stile sono collegabili a un vasto insieme, finora sfuggito a ogni tentativo di localizzazione. Questo gruppo ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] d.C., fu tra i principali interessi del L.: lo studioso dedicò al documento una serie di impegnativi studi a partire dal 1885 e ne curò, nel 1903, insieme con Hülsen e A. Marucchi, il riordino e la ricomposizione su una parete esterna del palazzo dei ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] nel 774 del regno longobardo e nel 788 del ducato di Baviera, ma fu nuovamente diviso nell'843: la parte settentrionale, insieme al ducato di Baviera, passò al regno franco orientale, mentre quella meridionale, con la marca di Trento, al regno ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] (Forum Julii) e infine ad A. (sec. 9°). Si hanno così, a partire dagli inizi del sec. 7°, due patriarchi: l'uno per l'area bizantina, centrale e delle due absidi delle cappelle del transetto, insieme con quello di tutta la basilica, con la creazione ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] fine del 13° secolo. Le coverte incamutate, che compaiono insieme a quelle in maglia in un'ordinanza di Filippo il Bello protette interamente di squame d'acciaio. Testiere consimili ma con parti di collo in lame d'acciaio comparvero prima del 1350; ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...