Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] Saka, nomadi centroasiatici, infine (inizi 1° sec. d.C.) dei Parti (Pahlava); questi ultimi intorno alla metà del 1° sec. d. a.C., affermandosi nei secoli successivi fino all’8°. Insieme a quella di Mathura, introduce in India l’immagine antropomorfa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di alta montagna, alimenta l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di più alto 635.466 nel 1932-34: tale aumento è in parte dovuto all'estendersi della coltura, ma in parte pure all'aumento del rendimento medio (21,3 q ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , da aggredire e scomporre, per evitare appunto che fossero loro a decidere del 'senso della storia'. Ma insieme con la 'storia totale' (o à part entière) delle Annales si era dissolta l'utopia della interdisciplinarietà (oggi si è osservato che gli ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] antichi.
Lo studio in chiave medica di questo insieme eterogeneo di materiali ha permesso di dimostrare la ipovitaminosi D sono state documentate fra gli Indiani nordamericani già a partire dal 3° millennio a.C., mentre la malattia sembra essere ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] d. C.) T. vede modificate le sue difese col restauro di parte delle mura antiche e col completamento della cerchia anche dal lato a mare di Palermo), la colossale testa di Augusto, conservata, insieme ad alcuni "Togati" e agli oggetti di scavo ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
Edda Bresciani
(XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649)
L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] Leida hanno continuato le indagini nel settore sud-ovest (dove a partire dal 1975 era stata riportata alla luce la tomba che il generale odierno riceve una forte impressione di completezza dall'insieme. La stessa missione ha localizzato nel 1986 la ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] esplorare nel 1966; lo scavo prosegue ancora oggi. Questo vasto insieme di costruzioni, distrutte da un violento terremoto alla fine del provato dagli abbondanti reperti votivi e dalle varie parti dell'edificio di chiara matrice religiosa come, per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della Certosa, furono liberate dalle sovrastrutture e utilizzate per una Mostra Archeologica; quindi passarono a far parte del museo, insieme all'edificio del chiostro minore. Altri ambienti furono costruiti nel periodo fra le due gnerre mondiali e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi e dai deserti della Namibia. Nel suo insieme questa parte del continente africano corrisponde al bacino dello Zaire (Congo), la cui superficie si estende dal Camerun e dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della città e per i monumenti ancora esistenti, si veda la voce roma, parti B e C).
I. Arte in Roma dal VI al IV sec. a indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu messa insieme da T. Frank (Economic Survey, i, p. 127 ss.), dà un'idea ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...