L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...]
Tell Ingharra è costituito da un gruppo di monticoli, di cui fa parte anche il tell A, dove si sono messi in luce un complesso piuttosto che come templi.
L'Eanna si presentava come un insieme di edifici collegati da spazi aperti e porticati, al cui ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] calcare e le pareti in pietrame sono state rinvenute rispettivamente sotto il muro S e la parte centrale del colonnato anteriore. La seconda apparteneva, insieme ad un pozzo e un fosso semicircolare, ad una fonderia, le cui scorie occupavano tutta la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] una nuova fase dopo un periodo di abbandono, come suggerisce il ritrovamento di scheletri a poca profondità nella parte bassa del sito quando l'insieme delle urne funerarie era già ricoperto dallo strato di sabbia. Gli antichi abitanti del III secolo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . Esso comprende il peripato, l'esedra e una grande sala, nella quale i dotti che sono membri del Museo consumano insieme i pasti... parte della reggia è anche il cosiddetto Soma: è un recinto circolare nel quale si trovano le tombe dei re e quella ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] yaokeng, su ampie ercengtai, oltre a oggetti di corredo per la maggior parte depredati, sono state rinvenute sepolture di accompagnamento e vittime sacrificali, mentre insieme al defunto regale erano deposti i beni più preziosi del corredo entro la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in primo piano e le nicchie con le loro incorniciature in secondo piano, conferiscono all'insieme un aspetto articolato.
Alcune parti della decorazione architettonica sono meglio conservate, come l'abside e la parete settentrionale del nartece ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] i corredi sono assortiti per tipi ricorrenti di manufatti, per la maggior parte di uso non utilitario ma con forti valenze simboliche di status; inoltre, alcune categorie o insiemi di manufatti (ad es., strumenti musicali, "servizi da tavola o da ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a causa delle diverse difficoltà da affrontare. Il mondo islamico nel suo insieme richiede infatti l'analisi di testi scritti prevalentemente in arabo, ma anche in persiano e in turco (a partire dal XIII sec., più numerosi solo dal XV sec. in poi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] pianta approssimativamente quadrangolare (15 × 13 m), volta a oriente, suddivisa in tre navate, con abside sporgente, costituiva parte di un insieme di costruzioni più ampio.
Gebel orientale
Si conservano i resti delle chiese di Breviglieri e di Gasr ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di forme animali, come quelle di grandi farfalle, mentre assai spesso la struttura medesima del vaso nell'insieme o in certe sue parti è modellata a ricordo di piccole oche o altri animali, talvolta persino con l'introduzione di alucce laterali ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...