L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] -44 × 28-29 × 11-12 cm). Nel livello inferiore, un insieme di strutture mostra ambienti di superficie più ampia dei precedenti (fino a 2 di Bibi Khanum, che costituirono il centro di Samarcanda a partire dall'epoca di Tamerlano (fine del XIV sec.), è ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] con Caesarea e con altre città minori costituì poi il nuovo regno di Mauretania, per entrare successivamente a far parte (insieme con questo) della provincia creata da Claudio.
La città romano-imperiale si sviluppò sul promontorio centrale (che venne ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di ceramiche insieme a minute schegge di calcare e di marmo bianco. Dalla corte partiva una scala, sito di el-Alia, dove nel 1898 D. Novak ha individuato e in parte scavato una vasta necropoli che si sviluppa sulle colline che si distendono lungo la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 0,5 m e larghi 1,5 m, localmente chiamati reaves. Questi, in parte o interamente coperti da uno strato di torba con spessore compreso da 0,1 nti, che indica "l'insieme, la totalità", e dal sostantivo suyu, che significa "parte, regione": dunque "le ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il 16 agosto del 543 la mano destra della statua di Arcadio e il 24 giugno del 550 un fulmine danneggiò la parte alta della Colonna insieme con la statua stessa, che cadde poi, nel terremoto del 26 ottobre 740 (Theophan., i, 222, 226). Nel 1715 il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] deriva dalla Forma 37, e certe sagome di t. sigillata liscia vengono ora trattate con decorazione, insieme ad altre che non avevano mai fatto parte delle tradizioni della t. sigillata. Il colore è ancora rosso, sebbene tenda maggiormente verso l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] fine del I sec. a.C., quando l'Arabia nord-occidentale divenne parte dal regno nabateo e la città più importante della regione fu stabilita a colonne. Distrutto verso il 230 d.C., l'insieme venne ricostruito subito dopo. Fu modificata solo la corte ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] se l'Interglaciale Eemiano debba correlarsi con l'intero stadio 5 o soltanto con una sua parte (Kukla 1977). Le carote di ghiaccio artiche e antartiche, insieme alle serie polliniche di La Grande Pile (Woillard - Mook 1982) e a quella più recente di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] religiosi in Iran, generalmente più recenti e architettonicamente meno impegnativi, appaiono, nell'insieme, in buone condizioni e restano in gran parte utilizzati dalla popolazione locale. Completamente diversa la situazione delle chiese e dei ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alimentazione e perfino sul grado di molitura dei cereali abitualmente consumati. Dall'insieme delle prove dirette e indirette si può in ogni caso affermare che, almeno a partire dalla fine dell'Acheuleano, la dieta africana era basata sui prodotti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...