Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] tra S. Vitale ed il Mausoleo di Galla Placidia e sotto la parte orientale di S. Croce, dagli strati inferiori con resti di pavimenti musivi prima volta al tempo del vescovo Orso, forse fù costruito insieme alla cattedrale, a S di essa, vicino ad una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] fittili ‒ la categoria più vasta di reperti ‒ sono costituiti in gran parte da vasellame decorato Chulmun. Motivi a spina di pesce decorano il corpo dei vasi, insieme a disegni disposti in bande, che presentano affinità con quelli di Amsadong e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] sino alla Penisola Malese, alla zona occidentale di Giava e a una parte di Borneo, controllando un'area cruciale per gli scambi commerciali.
Il buddhismo è documentato a Sh. insieme al culto shivaita, attestato da recenti scavi che hanno portato alla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] : costituisce uno dei più antichi esempi di nicchia per preghiera a pianta esagonale. Parti della decorazione lignea almoravide sono conservate nel Museo di T. Nel suo insieme la moschea è stata giudicata un felice connubio tra le arti dell'Iran e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] = 10⁻¹⁰ m). Le lunghezze a, b, c per la maggior parte dei solidi sono comprese tra pochi Å e poche decine di Å. Pertanto con asse sul fascio incidente e semiangolo al vertice θhkl . L'insieme di tali piani dà luogo ad un cono di raggi diffratti con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] R. Nougier, il C. italiano ebbe anch’esso una periodizzazione, prima da parte di C. Maviglia, poco dopo di F. Zorzi. C. Maviglia distinse un archeologici (ceramiche, oggetti di pietra e su osso), insieme a ossa di animali e resti umani, anche parziali ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] la presenza stessa di un nucleo ellenico. E l'insieme dei fattori di diretta ispirazione greca: vasi, terrecotte e fino alla fine del IV sec. a. C., l'acropoli; la parte bassa della montagna è sede della città disposta a terrazze. La città è difesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] realizzate per rafforzare la coesione delle comunità e per mantenere l'integrità territoriale; a partire dalle fasi avanzate dell'età del Rame, insieme con la comparsa di differenziazioni all'interno delle società e con l'enfatizzazione del ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] c. sono situate lungo le strade che escono da Roma, la maggior parte tra il I e il III miglio. La loro estensione è limitata gruppo di quattro altre sale ipogee, due delle quali, insieme a un secondo piano appena iniziato, testimoniano di un ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] altra nota di eleganza discreta all'effetto d'insieme.
Naturalmente, questa c. interamente verniciata fu Augusto. Nell'ambito della c. interamente verniciata occupa un posto a parte quella di Teano, assai bella e persino con qualche firma in greco ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...