ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ambientale. A Roma, in successive riprese (e, a partire dalla fine del secolo, sotto la direzione di G. Boni che dovevano servire di guida ai pellegrini, sono talvolta trascritti insieme con i calendarî, come quello di Polemius Silvius, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dalla ceramica tardoharappana, presente però solo negli strati più antichi. La PGW compare invece a partire dagli ultimi strati di questo periodo, insieme alla Black Slipped Ware (BSW) e ad alcuni frammenti di una ceramica decorata con impressioni ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] maggiore regolarità nella pianta delle singole stanze e dell'insieme.
Caratteristiche sono le c. di Tell el-῾ , la c.-tipo di Olinto si presenta divisa idealmente in due parti: nella parte N è l'appartamento (οἶκος) che consta di una sala rettangolare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ricordare che nel 689 a.C., nel periodo cioè del primo apparire di Gortina, dalla parte meridionale di Creta parte il contingente di coloni che partecipa, insieme ai Rodi, alla fondazione di Gela in Sicilia. La provvisoria eclissi di Gortina alla ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dall'atteggiamento e in particolare dal gesto della mano tesa del re.
Un gruppo a parte costituiscono i rilievi di Bahram II, che amava essere rappresentato insieme con la moglie, e talvolta col figlio. Fra i suoi Otto rilievi si distinguono quello ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 2; predica di Filippo 3; e, dagli Atti apocrifi, a parte il miracolo della fonte di Pietro, già menzionato (e che nei Paolo fuori le Mura posta all'inizio della Lettera ai Romani, insieme con le scene isolate prima menzionate e agli accenni ad altre ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 10).
La civiltà degli Shang si riferisce a un periodo che copre anche in parte la dinastia Chou e ci rivela gli splendori d'una corte reale la cui , dai vapori che ne emanano, dagli astri. L'insieme di queste influenze forma ciò che si dice fêng shui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Ligdami che fu cacciato in esilio una prima volta nel 546 a.C. insieme a Pisistrato e poi fu aiutato da quest’ultimo a riprendere il potere purificazione, sulla parte di Renea di fronte a Delo. Qui si stabilisce la necropoli delia: insieme alle circa ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Banū Ḥammād e Mahdiyya. Ma è ovviamente all'interno che si concentra l'attenzione, specialmente intorno alle parti più rilevanti della moschea. Nel suo insieme a questa decorazione non è estraneo un certo simbolismo, dal momento che la moschea è 'la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , Die Freitagsmoschee von Ṣan῾ā', in BaM, 9 (1978), pp. 92-133 (in part. 125-33); R. Lewcock, The Church (al-Qalīs) of Ṣan῾ā' and Ghumdān Castle del Mahra e uno dei quattro porti dell'Arabia (insieme con Aden, Abyan e Mirbat) sotto il dominio dello ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...