ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] di collegamento fuso in bronzo e con spessa doratura, un piede conico in argento. Queste tre parti principali sono tenute insieme da un perno di rame a sezione rettangolare, della cui estremità, quella che compare all'interno della coppa è convessa ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] si conservava un'iscrizione frammentaria, copiata nel disegno d'insieme della pubblicazione della Società dei Dilettanti: si leggeva mosaici di Antiochia) e altrove − e solo in parte − i capitelli e alcuni frammenti della trabeazione inferiore. ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] dalla via Tiburtina Valeria che divise la città in due parti pressoché uguali, comprendenti l'una S. Pietro, l'altra risalente alla città degli Equi; comunque devesi attribuire nel suo insieme ad epoca romana e i tratti più recenti sono senza dubbio ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Red.
Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] sono stati trovati quattro cippi con la medesima formula di quelli di Claudio, posti insieme con Tito; questo ampliamento veniva ad includere una parte del Campo Marzio fino all'Ara Pacis, lasciando fuori la zona degli ustrini imperiali, inoltre ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] i resti di una villa più antica con diversa orientazione insieme a frammenti di affreschi parietali.
Dei due gruppi di come del resto anche buona parte degli autori delle pitture murali, saranno arrivati in queste parti probabilmente dalla zona di ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] nota ai Cinesi ad opera del celebre viaggiatore Chang Ch'ien e prese posto nella storia della Cina, insieme agli altri paesi del Turkestan e dell'Asia Centrale, a partire dalla metà del II sec. a. C. allorquando, sotto l'impero di Wu-ti (141-87 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] sec. a. C. sembra conservare memoria di una colonizzazione da parte di Fenici di Cipro. Il termine Nora, che oggi si d'intessere una storia di N. distinta dalla storia generale della Sardegna. Insieme con questa, N. fu punica dal VI sec. a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] scarsa coerenza, unendo il modellato ampio di alcune parti ad una paziente minuzia nella riproduzione di particolari, , che lavorarono ad Argo (Paus., ii, 23, 4) e che insieme firmano due basi trovate in Argolide nelle quali, però, si dicono argivi ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] , dato che, a quel che si dice, sono state trovate insieme monete del periodo degli Han e del primo periodo imperiale romano. pezzi d'oro servivano ancora allo stesso uso. Dato che la maggior parte dei modelli nella zona del Ponto risale al V e al IV ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] , databile forse al III sec. d. C. mentre, in varie parti della città, sono stati messi in luce tratti delle mura di cinta, anche da scene marine e da figurazioni militari, conservati insieme ad altri ritrovamenti nel Museo Civico della città. La ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...