HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] intorno al 430, tante volte ricordato dalle fonti, le parti alte del tempio crollarono, e furono più tardi riedificate: metà del IV sec. a. C.; un altro complesso è un insieme di negozî consistenti ciascuno di due vani adiacenti, di età adrianea, ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466)
E. Lissi Caronna
Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] XIX miglio dell'Appia Antica e raggiungeva Lanuvium) e la via provinciale per L. fu messo in luce un insieme di resti romani comprendenti parte di una casa, di un recinto, di un piazzale lastricato ed un tratto di strada basolata. Già in precedenza ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] anche lo spostamento del nome della città. C. attirò, a partire dal sec. XVI, l'attenzione degli studiosi, ma solo alla fine si può dire che il principale sia costituito dal suo insieme di mosaici (che generalmente potremmo datare al III sec.) ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] indicare che il palazzo, le cui strutture erano in gran parte di legno, fosse stato distrutto da un incendio. La distruzione oltre quattro metri. Disposti su duplice fila, erano tenuti insieme da palanche che dovevano costituire in origine il tetto ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] preceduta ad E da un pronao, la cui fronte è franata insieme con l'elevato dell'altare antistante, di cui ci è pervenuta volume e la relativa morbidezza nelle giunture fra le varie parti delle figure, nel periodo terminale del dedalico medio e sono ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] grandi assi perpendicolari N-O S-E e S-O N-E fanno parte delle vie che vengono da Rouen e da Parigi; lateralmente a questi e poggiante su una fondazione di scaglie di pietra; l'insieme risale forse ai primi tempi dell'occupazione romana.
Dopo le ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] alla biblioteca, da A. Berbrugger nel 1835. Fin dall'inizio furono qui raggruppati oggetti provenienti da diverse parti dell'Algeria insieme a qualche pezzo proveniente dalla Tunisia. Nel 1897 un nuovo locale è stato inaugurato a Mustapha-supérieur ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] modellato dei ritratti più noti in cui le singole parti del volto sono trattate con una plastica morbidissima attraverso la espressiva è resa da limitati chiaroscuri di modo che l'insieme non ne risulti turbato; compatta ed aderente la chioma ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] Dopo la vittoria romana sulla regina Teuta nell'anno 229, i Romani consegnarono a Demetrio l'isola di Ph. insieme ad una parte del territorio illirico e alcune isole come stato indipendente sotto il protettorato romano. Resosi ribelle ai Romani (222 ...
Leggi Tutto
TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] Germanico, nel 16 d. C., insieme a Sigmundo, comandante dei Cheruschi, e al figlio Tumelico di tre anni, fu condotta l'intero avambraccio destro, le dita della mano sinistra, la parte superiore del braccio sinistro con la spalla, il capezzolo sinistro ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...